Podcast in onda

Bestiacce
Direttamente da Rock About Radio arriva anche su Sanbaradio BESTIACCE: il programma sulla natura e sulla musica che vi fa fare bella figura al bar! In compagnia di Sime, Bobo e Ayla, buon ascolto!
Erranti
Ciao siamo Valeria e Lucrezia e questo è Erranti, uno spazio per viaggiatori senza macchia e senza paura. Ogni puntata, un’occasione per immergersi senza supplemento di bagaglio nelle avventure…di qualcun’altro
Hai detto cinema? Il podcast dei cINesperti
“Hai detto cinema?” il podcast dei cINesperti un podcast di HarpoLab in collaborazione con Sanbaradio realizzato durante il laboratorio “Radio Days, il cinema in un podcast”. La rubrica “gli ingredienti del cinema” è scritta e condotta da Francesca Frisanco e Luigi Giuliani. Niccolò Pedelini e Pietro Segreto hanno dialogato con Chat GPT e non solo per stravolgere il cinema nella rubrica “Drugo va a Disneyland”. Le interviste ai professionisti del cinema sono curate da Chiara Bressa. La sigla iniziale è stata creata da Pietro Segreto grazie alle voci registrate durante l’inaugurazione di HarpoLab il 27 gennaio 2024. Il montaggio e il coordinamento del progetto sono a cura di Marta Marchi. Foto di Matteo Ranzi Progetto grafico di Chiara Bressa Potete ascoltare “Hai detto cinema?” il podcast dei cINesperti sul sito www.sanbaradio.it e su spotify. Seguite le attività di HarpoLab sui vari canali facebook, instagram, telegram e passate a trovarci per un film. Si ringrazia la Signora Maria per l’amichevole partecipazione.
Hyperion
Hyperion è un granulato istantaneo che contribuisce al miglioramento della vostra performace. Va utilizzato nell'ambito di una dieta musica equilibrata e di uno stile di vita sano. Può contenere tracce di Techno e latte. Gusto llllimone. Hyperion fonde la realtà con le emozioni, il caso con il destino, la musica con la vita. Noi, voi e la musica.  Hyperion è creato da Michele Anesi, Alessio Anesi e Pol presso gli Amnesi Studios.
La piazza per aria
Un mix esplosivo di voci, musica, interviste con ospiti speciali, interventi d'autore e immagini d'arte. Un programma radiofonico sui quartieri della città di Trento. Ascoltaci su: https://www.sanbaradio.it/series/la-piazza-aria/ Stay tuned!      
La settimana accorta
Un podcast brevissimo sui fatti irrilevanti in Trentino-Alto Adige, nel mondo e viceversa. A cura di Zeno Meis
Lunedìntro
Lunedìntro è un tentativo di scansare l’urto dell’odiosissimo lunedì mattina ed entrare nella settimana accompagnati da qualcosa di bello, tipo le prime pagine di un romanzo (e magari il primo di una serie di buoni caffè!). Lunedìntro inizia sugli scaffali delle novità di una libreria indipendente e finisce in una lettura ad alta voce che è già un buongiorno. Legge le prime pagine: Marta Marchi, Sanbaradio Sceglie il romanzo e fa le foto: Elisa Vettori, due punti libreria Crea la grafica: Iacopo Candela, Candirù
Maschi contro Femmine
Un ragazzo e una ragazza di lettere discutono sulle differenze di genere, tentando di sfatare falsi miti e abbattendo ogni tipo di stereotipo... Pronti all'ascolto? Divertimento assicurato!
SanbaPole
Due vicini di casa, che grazie ad una ragazza pugliese si sono conosciuti e hanno condiviso la passione per i motori e per la formula uno. Questo podcast si pone l’obiettivo di analizzare insieme a voi ascoltatori le gare di Formula uno al fine di renderle un po’ meno noiose di quanto non lo siano già, cercando di creare un’atmosfera rilassata, divertente ma allo stesso tempo ricca di informazioni esposte con una certa critica. Le puntate saranno dedicate principalmente alla Formula Uno. Ma non finisce qui, cercheremo di portare contenuti esclusivi del mondo dei motori con interviste inedite ad esperti ed appassionati di questo settore.
Waypoint
E dopo la maturità che si fa? Proseguo con gli studi oppure entro nel mondo del lavoro? Ascolta il podcast Trova la direzione per il tuo futuro! 🔴 passa da chiò Waypoint nasce da un'idea di Mattia Valentini e Daniele Chiocchetti sostenuta dalla Cooperativa sociale INOUT e i Servizi socio-assistenziali del Comun General de Fascia.

Podcast in archivio

+ 2°c
La trasmissione è nata con l’idea di avvicinare i cittadini alle tematiche ambientali e ad una maggiore consapevolezza sulla grave situazione che i cambiamenti climatici, causati dall’uomo, stanno causando sul nostro pianeta. A soli due mesi dalla Conferenza Delle Parti ONU che si terrà a Parigi a dicembre e presso la quale decisori politici e lobby sono chiamati a concludere le trattative internazionali per la stesura delle nuove normative internazionali in tema Ambientale abbiamo deciso di proporre una serie di rubriche a tema con ospiti, inviati da varie parti d’Italia, musica e qualche breve insert per poter anche sorridere, malgrado la drammaticità dei temi.
Antropodcast
Antropodcast, da un'idea della classe 4C Audiovisivo Multimediale del Liceo Artistico Vittoria, con Sanbaradio media partner.
Bad Boys
sono dei durisono ribelli sono sprezzanti del pericolonon hanno paura di niente e di nessunosono Bad Boys!Un viaggio attraverso il mondo di artisti, campioni e personaggi della nostra epoca che con il loro essere e apparire "Bad" hanno scolpito pagine indelebili di storia. Benvenuti.
Burro d'Arachidi
Il format musicale a cura della redazione di Burro d'Arachidi!
Cara vecchia scuola
La necessità di una riforma strutturale del sistema scolastico italiano è ormai sotto gli occhi di tutti.  In questa serie di interviste con protagonisti ed esperti della scuola vorrei cercare di andare fino in fondo alla domanda: perché, nonostante se ne parli da decenni, questo cambiamento non è ancora avvenuto, e perché ancora oggi ci appare un’impresa impossibile? Non c'è una risposta semplice, perché nella scuola entrano in gioco vari aspetti della cultura e della società italiana, i limiti imposti dalla burocrazia del sistema e dalle abitudini consolidate di chi lavora al suo interno, la complessità insormontabile del livello politico e il ruolo controverso dei mezzi d’informazione e disiformazione. Ogni mese cercherò di concentrarmi su uno di questi fattori, interpellando ospiti provenienti da mondi differenti: la scuola stessa ai suoi vari “gradi”, l’università, la politica, il giornalismo.
Caravan
“Caravan, in viaggio per il mondo” è una trasmissione che attraverso un format semplice ed accattivante analizza notizie e temi di interesse globale. Diversi momenti di approfondimento: un primo piano, l’analisi di un personaggio e un focus su una situazione economica che desta attenzione, seguiti da tre news interessanti, sapientemente intervallate da musica selezionata dalla redazione di Sanbaradio, permetteranno, in un quarto d’ora di tempo di conoscere un po’ meglio notizie alle quali non è sempre dato il giusto spazio tramite i canali di informazione tradizionali. In collaborazione con ACAV e 46° Parallelo. Redazione: Andrea Tomasi Raffaele Crocco Giorgia Stefani Voce: Nicola Pifferi Regia: Giorgia Roda
CariTroviamoci
Le interviste realizzate dalla redazione di Sanbaradio durante "CariTroviamoci, Emozioni insabbiate", l'evento dedicato ai giovani che si è svolto giovedì 9 marzo presso la sede di Trento di Fondazione Caritro per esplorare emozioni, paure e difficoltà nella vita universitaria.
Cartoni in 3 minuti
  In tre minuti o poco più, le più belle e assurde trame dei cartoni animati degli anni '80, in compagnia di Stefano Piffer! Ogni settimana un manga diverso in onda su Sanbaradio alle alle 11.30, alle 16.30, alle 19.30 e alle 22!
Che Fugata!
Venerdì sera, cena con gli ex compagni del liceo... Marco, quello meno socievole, di cui non ricordavi nemmeno il nome, è diventato direttore d'orchestra. Tutte le ragazze, che una volta erano così appassasionate dai tuoi racconti sportivi, ora hanno orecchie solo per lui! Se solo avessi seguito mezza lezione di musica... Che Fugata! è la nuova trasmissione a carattere culturale di Sanbaradio. In onda da lunedì 12 ottobre 2015, all'interno del nuovo palinsesto della radio universitaria di Trento, si propone di raccontare brani musicali, appartenenti al repertorio della musica "classica", a un pubblico che comprende sì l'appassionato di musica, ma anche, e soprattutto, il giovane che, non essendosi mai spinto oltre le lezioni di musica a scuola, ha voglia di ampliare la sua conoscenza nel campo. Il programma è condotto da Nicola Pifferi, giornalista di Sanbaradio con la passione per la musica classica, che ha studiato, per passione, pianoforte e direzione d'ensamble e canta in più formazioni corali polifoniche, e da Alessandro Arnoldo, giovane direttore d'orchestra, diplomato al Conservatorio di Milano. Nella prima stagione del programma verranno analizzate 11 opere in 11 puntate settimanali, ognuna della durata di 30 minuti. E' possibile scaricare il podcast della trasmissione dal sito www.sanbaradio.it. Da lunedì 12 ottobre 2015, arriva un nuovo programma a Sanbaradio! Ogni lunedì alle 18:30 Che Fugata! Non perdertelo.
Che Tira Sto Weekend
Il programma #chetirastoweekend è sbarcato su Sanbaradio  qualche anno fà con l'idea di dare una risposta alla classica domanda del fine settimana "Ma raga sta sera che si fa ?" e anche alla risposta che solitamente si dà ovvero "ma se non cè mai niente in giro ! dove vuoi andare?" in questa situazione entramio in gioco noi, Franz e Roodeejay che vi terremo compagnia per un'oretta "narrandovi" gli eventi del fine setimana in provincia di TRENTO, BOLZANO e della FASCIA LAGO. In quest'anno 2019 abbiamo deciso di improntarci maggiormente sugli eventi discotecari e sulle feste paesane, il tutto accompagnato da un pò di musica elettronica  
Crash
Ludovica è alla guida del nuovo programma:Crash. In onda il Giovedi alle 19 e in replica il Lunedì alle 14 e il Mercoledì alle 21. Insieme attraverso il tempo per rivivere le hit che hanno fatto la storia. Una canzone per ogni anno estratte dalla TOP10 dei singoli più venduti dal 1970 ad oggi con curiosità e aneddoti. Tema della prima puntata:Anno 0.  STAY IN MIND, IT'S CRASH TIME!
Docu-student
Il Documentario sulla flora e fauna degli studenti trentini, pronti ad esplorare insieme a noi un nuovo mondo sconosciuto?
Europa
Il notiziario europeo di Sanbaradio, in collaborazione con Europe Direct Trentino
Giovedì Gnocchi
Ila e Ale dietro i fornelli!
Gulasch
Gulasch è un programma radiofonico. Il suo scopo è mettere ancora in dialogo Trento, Bolzano, Praga, Trieste, raccontandone le storie che le attraversano oggi e che le hanno segnate in passato. Ne viene fuori uno zuppone che sa un po' di Mitteleuropa.
Il caffè internazionale
Il meglio delle notizie internazionali portate a voi da Fabio.
Il gioco delle parti
Andrea Bonetti presenta il prima programma politico di Sanbaradio, protagonisti i giovani politicanti provincial-regionali-nazionali
Il paroliere
Ascoltatelo!
Jessica e Nuvole
Jessica vi racconta, tramite interviste approfondite, le storie di giovani trentini che hanno iniziato a raggiungere i loro obiettivi e che stanno realizzando i loro sogni.
Journey to the west
Il viaggio di Marco Ferrarese in Asia.
L'Istrione
Non sapete cosa fare il sabato sera (a Trento è molto facile)? Amate il palcoscenico più di ogni altra cosa? Sintonizzatevi su l'Istrione per scoprire a quanti spettacoli avrete l'occasione di assistere in tutta la regione.
La Germania chiama Sanba
Siete in Erasmus? Siete sperduti in qualche piccola città di cui non sapevate neanche l'esistenza? Siete appena arrivati e pensate che sarà tutto un disastro? Vorremo dirvi "Non vi preoccupare, andrà tutto bene", ma l'unica cosa che possiamo dirvi è: "Anche noi!". Sì, perché questo è il primo programma di Sanbaradio in cui si parla di Erasmus condotto da dei veri studenti all'estero. Parleremo delle notizie più importanti a livello europeo e di come sono viste le news italiane nel mondo di lingua tedesca, con #comeciguardanoglialtri di Francesco Biasioni. Vi delizieremo con delle interviste-scontri a una serie di poveri studenti Erasmus, con #olgaintervistalaggente. E vi faremo scoprire delle cose incredibili sulla vita all'estero con #sapevatelo! Ecco un programma che veramente non potete perdervi 😉 con Nicola Pifferi Olga Pavan redazione Francesco Biasioni regia Giuliano Degli Agli
La montagna tropicale
Partendo dai luoghi comuni e dalle giustificazioni che spesso usiamo per avere la coscienza a posto quando si parla di ambiente, approfondiremo un tema per puntata con un approccio leggero, ma non superficiale, cercando di dare una visione complessiva delle problematiche del singolo argomento e delle eventuali soluzioni, con ospiti, curiosità e anche qualche piccolo consiglio pratico per poter fare davvero qualcosa e cambiare il mondo nella vita di tutti i giorni. Insomma davvero un’enorme montagna da scalare, non so se ce la faremo, ma ci proviamo!
La noche del 10
Programma sportivo altamente polemico con El Muto ed El Loco e vari ospiti.
La notte delle Stelle
Programma sul cinema a tema a cura di Marco Parolin
Liberi da dentro
Il podcast del progetto "Liberi Da Dentro", il progetto biennale che mira a diffondere sul territorio una conoscenza reale del mondo del carcere, delle pene e del loro effetto sulle persone. Una rassegna di eventi e incontri pubblici, conferenze, iniziative nelle scuole, spettacoli e film, mira a coinvolgere la cittadinanza nel processo di accoglienza nel tessuto sociale delle persone sottoposte a condanne penali, e punta alla promozione di una cultura capace di sviluppare una visione di tipo riparativo e di alimentare il senso di una responsabilità sociale collettiva. "Liberi da dentro", sostenuto dalla Fondazione Caritro, ha come promotori: Scuola di Preparazione Sociale, Fondazione Franco Demarchi, Associazione “Dalla Viva Voce”, Comune di Trento, Comune di Rovereto, Comune di Riva del Garda, Sistema Bibliotecario Trentino, Museo Diocesano, APAS, ATAS, con il patrocinio della Provincia autonoma di Trento.
Matarajan
Matarajan è una terra inventata dove tutti i luoghi si incontrano. È il luogo in cui abita la memoria, è lo spazio del racconto. È dove si coltivano aneddoti e storie raccolte in viaggio. È l’occasione per ricordare. Per riscoprire pezzi caduti nell’oblio. Dove si trova Matarajan? Dove c’è un orecchio teso all’ascolto. Matarajan sono Marta Marchi e Gianmaria Pistone
Mood+Zeitgeist/Spaghetti Zeitgeist
Si tratta di un esperimento molto innovativo: un programma bilingue condotto dalle nostri conduttrici Joice Preira e Rebecca Raspatelli. Il programma si chiama Spaghetti Zeitgeist ed ha l’obiettivo di mostrare un’Italia lontana dai classici stereotipi: si parlerà di nuove tendenze, cultura, arte, cinema, modi di vivere e innovazioni tutte “Made in Italy”. Spaghetti Zeitgeist, um programa sobre trends made in Italy, lifestyle, cultura, start ups, cinema e muitos outros detalhes da Itália totalmente non-maistream que você nem imagina que existem.  O programa é uma parceria entre a SIC Radio de Floripa , Ilha da Magia, Brasil e Sanbaradio de Trento, cidade dos alpes italianos. Spaghetti Zeitgeist é apresentado diretamente dos estúdios de Sanbaradio por Joice Preira e Rebecca Raspatelli
Musik on the road
Federica vi farà conoscere una città attraverso la musica di un artista!
Nero su Bianco
Frammenti d'Africa. Storie, idee, musiche e persone di un continente in movimento. Michele, Roberto e Francesco vi porteranno aggiornamenti su iniziative di accoglienza, interviste e curiosità, oltre alle notizie sulla situazione attuale di alcuni paesi africani e molto altro ancora. “Nero su bianco” vuole raccontare piccoli frammenti di un vastissimo mondo che va ben oltre il suo spazio geografico e che influenza profondamente la nostra cultura e il nostro immaginario. Pagina Facebook Twitter Instagram Podcast (per questioni SIAE i podcast hanno le canzoni troncate) Stagione 3 Puntata #01 del 18/10/2018 Puntata #02 del 25/10/2018 Puntata #03 del 01/11/2018 Puntata #04 del 08/11/2018   Speciale Mediterranea Saving Humans alla libreria Due punti del 26/10/2018 Stagione 2 Puntata #01 del 19/10/2017 Puntata #02 del 26/10/2017 Puntata #03 del 02/11/2017 Puntata #04 del 09/11/2017 Puntata #05 del 16/11/2017 Puntata #06 del 23/11/2017 Puntata #07 del 30/11/2017 Puntata #08 del 07/12/2017 Puntata #09 del 21/12/2017 Puntata #10 del 15/03/2018 Puntata #11 del 22/03/2018 Puntata #12 del 29/03/2018 Puntata #13 del 05/04/2018 Puntata #14 del 12/04/2018 Puntata #15 del 19/04/2018 Puntata #16 del 26/04/2018 Puntata #17 del 10/05/2018 Puntata #18 del 24/05/2018 Puntata #19 del 31/05/2018 Puntata #20 del 14/06/2018 Puntata #21 del 21/06/2018 Puntata #22 del 28/06/2018 Puntata #23 del 05/07/2018   La nostra partecipazione alla trasmissione "Voci al Volo" di Radio Dolomiti Stagione 1 Puntata #01 del 17/02/2017 Puntata #02 del 24/02/2017 Puntata #03 del 03/03/2017 Puntata #04 del 10/03/2017 Puntata #05 del 17/03/2017 Puntata #06 del 24/03/2017 Puntata #07 del 31/03/2017 Puntata #08 del 07/04/2017 Puntata #09 del 14/04/2017 Puntata #10 del 21/04/2017 Puntata #11 del 28/04/2017 Puntata #12 del 05/05/2017 Puntata #13 del 12/05/2017 Puntata #14 del 19/05/2017 Puntata #15 del 09/06/2017
Oltre la Domenica
Gli appuntamenti della settimana con Cinzia
Ora d'Aria
 Il programma di Fabio Zacà che ci da una bella panoramica sui criminali italiani.
Palla a spicchi
Fabio e Michele nel magico mondo del Basket, dalla A dilettanti con l'Aquila Basket all'NBA, passando per Serie A Italiana ed Eurolega.
Paperoga - La pigrizia che mi sfizia
“Paperoga - La pigrizia che mi sfizia” vuole essere un programma di sostegno e diffusione della cultura pigra, del sabato sera a casa davanti ad una maratona di Super Quark, del “oggi non posso  ho da fare” invece hai già indossato il pigiama e col cavolo che esci, un valido aiuto a tutti coloro che non rispondono alle chiamate e agli sms e poi usano la scusa “a me non è arrivato niente” (ma chi ci crede).   Il super ospite fisso Nanni Moretti regalerà perle di misantropia e saggezza, Olga la giovane promettente economista ci guiderà nei misteri della scienza e dell’arte di arrangiarsi, mentre la nostalgica Maddalena riporterà in auge gli anni ’90 e darà consigli per gli acquisti.
Persone
Persone serve a non scappare più, serve per fermarsi, serve per riflettere sulle cose. Spero che chiunque passi per di qui possa sentirsi come a casa. Ora questa casetta è un po’ incasinata ma sto cercando di renderla il più accogliente possibile. Ecco Persone sono io, è una casa sicura che vorrebbe far sentire le persone meno “le sole”. Le sole ad avere determinate paure, determinate difficoltà, determinati pensieri. Alla fine siamo tutti molto simili ma finiamo per scordarcelo. Questo format nasce con l’intento di farmi prendere fiato soprattutto quando ho l’impressione che il mondo vada più veloce di me. Questo è un regalo che mi faccio, una promessa che mi appartiene da tempo. Qui troverò, troverai la libertà di pensare “ma chi se ne frega, in fondo va bene anche così! Io vado bene così”
Plaid&PopCorn
Plaid&Popcorn è un radioshow su film, registi e curiosità. È creato e condotto da tre ragazzi appassionati di cinema, desiderosi di far conoscere e condividere le proprie impressioni sulle proiezioni ritenute più interessanti. Plaid&Popcorn è un programma dove si vuole divertire e divertirsi con tutti i cinefili, di Trento e non, creando un dibattito costruttivo ed informale. Siamo Lorenzo Caoduro, Federica Falvino e Michele Purin, tre amanti dello scintillante mondo del cinema.  
Ponte Radio
il programma è rilasciato sotto precisa licenza CC: Ponte Radio by http://www.sanbaradio.it/podcast/ponte-radio is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.Based on a work at www.sanbaradio.it.
Post Check
Programma che presenta i gruppi emergenti trantini che si esibiscono dal vivo!
Post-it
E' il programma degli studenti universitari realizzato con l’Opera Universitaria di Trento per una quindicina di minuti di informazione e approfondimento attorno al mondo universitario trentino grazie adi approfondimenti sui servizi per lo studente offerti dall'Opera Universitaria, inchieste sulla vita studentesca, cultura e opinioni varie.  Iscrivetevi al Podcast di Post-it:  |  |  | 
Radiomemoriae
Dopo diversi mesi di co-progettazione sta per ripartire Radio Memoriæ, un progetto di grande portata che vede la stretta collaborazione fra diversi enti pubblici e privati. All’interno dei soggetti promotori del percorso, oltre al Forum trentino per la pace e i diritti umani, si annoverano gli Uffici delle Politiche giovanili della Provincia e del Comune di Trento, il Non Profit Network- CSV Trentino, le Acli Trentine, la Fondazione Caritro, l’associazione culturale 46° Parallelo, l’associazione Uspid nonché i partner tecnici di radio Trentino inBlu, di Sanbaradio e infine gli artisti dello Studio d’Arte Andromeda.  La nuova edizione del progetto vuole affrontare la storia della pace internazionale in maniera originale e creativa, mantenendo la sua chiave di lettura giornalistica e radiofonica. Non mancheranno, comunque, diverse novità per il gruppo di ragazzi fra i 15 e i 23 anni che si metteranno in gioco alla scoperta di uno spaccato storico spesso tralasciato nei programmi scolastici. Anzitutto, l’analisi non sarà più focalizzata- come nella prima edizione- sulle guerre dimenticate del Novecento, bensì avrà la prerogativa di raccontare figure positive che hanno cercato di contrastare situazioni conflittuali dedicando la loro vita e le loro azioni a perseguire un ideale di pace concreta. I “volti di pace” scelti diventeranno i protagonisti sia delle dieci puntate radio che dei prodotti grafici, trasformandosi in nuove icone ed esempi positivi difficili da dimenticare una volta conosciuta la loro storia, il loro pensiero e il loro contributo nella trasformazione della società. Le iscrizioni al progetto sono già aperte e proseguiranno fino al 15 ottobre, mentre la selezione dei partecipanti avverrà entro novembre. A partire da dicembre, il percorso entrerà nel vivo grazie al week-end residenziale in cui i giovani potranno confrontarsi con esperti giornalisti e artisti che trasmetteranno loro un bagaglio di conoscenze per affrontare le fasi successive di realizzazione. In seguito a questo momento formativo, il lavoro di ricerca e la fase creativa sarà affrontata in gruppo, supportata di pari passo dai tutor e dai partner tecnici, ossia le emittenti radiofoniche e lo studio d’arte. La presentazione pubblica dei prodotti con il lancio delle trasmissioni radio è prevista durante la Festa della Liberazione, il 25 aprile 2018.  Perché partecipare? Uno degli obiettivi progettuali è l’acquisizione delle tecniche giornalistiche, dei linguaggi radiofonici e grafici utili per imparare e sviluppare un diverso modo di comunicare, un possibile nuovo metodo di studio della storia che sia plurale e aperto alle diverse visioni del mondo. Non da ultimo, il percorso ha come intento quello di sviluppare competenze nuove e trasversali, ideare e realizzare un programma radiofonico e un racconto per immagini che trasmetta un messaggio chiaro: con la guerra non vince nessuno.  
Resistenze in Serie
"Resistenze in Serie" è un podcast promosso da @arcideltrentino, @luniversitario e @sanbaradio con il contributo finanziario di @operauni. . I partecipanti al progetto - studenti dell'Università di Trento - sono stati seguiti da @thegiulls, giornalista per il quotidiano "Domani" e autrice del podcast "Il grande gioco del Quirinale". . Il tema della resistenza unisce i quattro episodi registrati. In particolare, gli studenti si sono chiesti che cosa rappresenti la resistenza al giorno d'oggi. Il dibattito ha evidenziato una particolare sensibilità per questioni delicate come i disturbi alimentari e l'aborto. Inoltre, i giovani sentono di dover resistere alle pressioni e ai modelli estetici che dominano la nostra società. . Potete trovare le quattro puntate del podcast nel #linkinbio e su Spotify.
Ricette in 3 minuti
Il team di Storie di cucina in un nuovo appuntamento quotidiano per suggerirvi sfiziose ricette da preparare in poco tempo! Per lo studente che non deve chiedere (laricetta) MAI!
RS
Sanbanews
L'appuntamento settimanale con le notizie della redazione di Sanbaradio: vita universitaria, eventi, cultura, interviste, attualità dalla città e dal mondo e molto altro...
Sanbanews Sport
L'informazione sportiva di Sanbaradio in diretta. Dalla nostra redazione sportiva gli eventi più rilevanti provinciali, nazionali, internazionali.
Sanbarcanda
Nicola Pisetta vi condurrà in un viaggio attraverso il racconto di storie e culture, paesi remoti e rassegne letterarie negli angoli più sconosciuti del pianeta. L'obiettivo è quello di conoscere i luoghi del Mondo, lungo la strada che da qui porta il titolo: Samarcanda, come la città a metà tra occiedente ed oriente.
Sanbatrend
I Trend per essere sempre sul pezzo!
Senza peli sullo stereo
Programma di critica musicale a 360°. Ogni puntata affronterà un paio di artistifestival musicali. Il tutto sarà condito da aggiornamenti sugli album in uscita, concerti in arrivo, gossip musicale, una chicca trash e la tracklist consigliata della settimana. Non perdetevi le interviste a personaggi famosi, e i commenti della giuria. Il barbiere vi aspetta!
Sesso Insicuro
Più che un programma radiofonico, un incontro di auto mutuo aiuto. Il tema della sessualità come non lo avete mai sentito, e se siete fortunati come non lo sentirete mai. Ogni Lunedì, dalle 22:00, con molti ospiti più o meno invitati, fino a che non finiscono le cose da dire. Chi ne capisce di radio, dice di Sesso Insicuro che è “simpatico”
SocialCoop
Reality Coop, il nuovo programma di Sanbaradio condotto da Alessandra e Giovanni dedicato al mondo della cooperazione trentina.
Speciali
Una raccolta delle interviste che rendono speciale Sanbaradio e tutti coloro che la compongono, un mappazzone di personaggi unici che hanno varcato la soglia degli studi di Sanbaradio in questi anni.
Start Rec
Soundtrack e film!
Startuppiamo
Salvatore vi porta a  conoscere l'attività di Trentino Sviluppo per la creazione di impresa giovanile. Anche in Video! Realizzato con la collaborazione e il contributo di Trentino Sviluppo.
Storie di Cucina
Come mangia lo studente universitario e, soprattutto, cosa mangia? Un programma che vi darà una mano a nutrirvi nel modo più gustoso e vario possibile, condito da curiosità, buona musica e, ovviamente, tante storie (di cucina e in cucina)!
Tecnovita
Rocco Rampino e Antonella Fittipaldi vi aiuteranno a conoscere la tecnologia e ad usarla per i la vostra vita quotidiana! ...ed ora, anche su Facebook! http://www.facebook.com/profile.php?id=100003658836911
Tenera è la Noche
Tenera è la Noche è uno spin off de La Noche del 10. Il programma vuole essere una pausa nella frenesia quotidiana. Lasciatevi catturare, quindi, dalle vicende di eroi dello sport che hanno compiuto gesta impensabili.
Trentino History
Trentino History on the roads è una piccola guida del Trentino un po’ diversa dal solito. Nelle nostre chiaccherate, grazie all’aiuto dello storico Aldo Gottardi, vi faremo scoprire alcune curiosità di queste bellissime terre partendo dalla città di Trento. A chi sono intitolate le vie? Com’erano un tempo le sue strade? Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo dare risposta, per cui non resta che augurarvi: buon ascolto! Per informazioni e crediti visitate il nostro sito: https://trentinohistory.org/
Trullalero Trullalà
Talk satirico di varia natura con Antonella!
Un paese nello zaino
Sar ogni settimana vi narra di un Paese nuovo attraverso la sua letteratura e musica
Uomini e Gonne
Programma Maschile ma non Maschilista
Venerdì sotto un treno
Il programma più POP di tutta Sanbaradio! E di questi tempi quale argomento potrebbe essere più pop della CRISI? Tutti ne parlano, nei telegionali, nelle chiacchiere da bar, nei dibattiti, nei seminari universitari, al parlamento europeo come nei centri sociali. Venerdì sotto un treno ne vuole parlare però in maniera diversa, con l'ironia ed il cinismo dei due conduttori, analizzando la crisi nelle sue molteplici forme, dalle più generali alle più personali, alle più banali. Il programma non si propone di trovare delle vie d'uscita o delle soluzioni spicciole alle crisi che imperversano nella nostra società, cerca piuttosto di esorcizzarle, il trucco sta nell'essere consapevoli di essere sotto un treno. Conduzione affidata a Ilaria e el Loco.
Videogiochi Radioattivi
LA MUSICA NEI VIDEOGIOCHI È QUALCOSA DI PIU' DI UN SEMPLICE ACCOMPAGNAMENTO? POSSONO ALCUNE CANZONI RIMANERE NELL ANIMO DI UN VIDEOGIOCATORE? QUANTO CI EMOZIONANO LE COLONNE SONORE DEI NOSTRI TITOLI PREFERITI?  VIDEOGIOCHI RADIOATTIVI: UN VIAGGIO MUSICALE A PUNTATE PER TROVARE LE RISPOSTE E FARCI COINVOLGERE DA SONORITA' VIDEOLUDICHE . IN COMPAGNIA DI ROBERTO KELLER.  
Vita di Radio
Uno spin-off di Vita di Radio. Il racconto di un viaggio sulla linea Trento - Bassano del Grappa. Un crimine da scoprire. Di e con Lorenzo Caoduro. Con Nicola Pifferi (Giovanni), Cristina Degli Agli (Angela), Sonia Curzel e Gianmarco Pallaoro. E con lo special guest Roberto, la voce di Trenitalia 😉
Voice Over
Raccontare il primo lockdown dal punto di vista degli studenti universitari, attraverso le loro emozioni, i loro sentimenti, le loro speranze e le loro paure, ma anche i problemi concreti, come lo studio e le lezioni a distanza, la mancanza di socialità e, per alcuni, la lontananza dalla famiglia. È questo l'obiettivo di “Voice Over - Gli studenti narrano la pandemia”, il progetto di Sanbaradio, la radio della comunità studentesca trentina, in collaborazione con l’Opera Universitaria di Trento, la Fondazione Caritro e la Fondazione Museo storico del Trentino.
Zaino in spalla
Ogni settimana a spasso per i luoghi meno conosciuti dei 5 (e più) continenti in compagnia di viaggiatori famosi e di un pò di buona musica.Il giovedì dalle 21 alle 21.30, il venerdì in replica dalle 18