Dal 5 giugno all’11 luglio, presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino, in via Torre d’Augusto 35 a Trento, potrà essere visitata una particolarissima mostra, dal titolo “Zac & attack: strade di Trento e sticker art”.
Realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e curata da Alessia Zanella e Luca Pisoni, l’esposizione vuole essere un viaggio tra gli adesivi raccolti e fotografati per le vie di Trento, dove cultura underground, critica sociale, simboli culturali e frammenti di vita si incrociano nello spazio urbano. Dai semafori ai segnali stradali, dai quartieri universitari al cuore pulsante della città: Trento è invasa da piccoli manifesti urbani che parlano di arte, protesta, comunità e creatività. L’esposizione, arricchita anche con le testimonianze video di alcuni “produttori” di adesivi, invita a guardare i muri cittadini con occhi nuovi e a scoprire il mondo effimero e sorprendente della sticker art, dove ogni adesivo ha un significato profondo e rappresenta un modo per affermare sé stessi o per protestare, ma anche per sentirsi parte di una comunità diffusa, fatta di segni, simboli e presenze effimere nello spazio pubblico.
Gli adesivi rappresentano in tutto il mondo una delle forme più immediate di comunicazione visiva nello spazio pubblico. Progettati per attrarre l’attenzione in contesti affollati e dinamici, sfruttano linguaggi grafici sintetici, alta riconoscibilità e collocazioni strategiche.
In ambito italiano è recentemente nato lo Sticker Art Museum Rome (SAMRO) le cui radici affondano nell’evento Attacchiamo l’arte organizzato nel 1992 da Piermario Ciani e Vittore Baroni. Nel contesto locale, nel 2007 il MART – Museo d’arte contemporanea di Trento e Rovereto, ha dedicato a questa forma d’arte una mostra intitolata Sticker Art Revolution, ospitata presso la Biblioteca Civica G. Tartarotti a Rovereto. Nel 2022 è nato invece il progetto In cerca di appartenenza: una ricerca sulla sticker art a Trento, con l’obiettivo di analizzare la distribuzione spaziale degli adesivi e la loro capacità di creare in modo attivo processi di aggregazione e di appartenenza sociale. È proprio partendo da questa ricerca che prende le mosse la nuova esposizione “Zac & attack” promossa dalla Fondazione Museo storico del Trentino e curata da Alessia Zanella e Luca Pisoni.
Dopo il momento inaugurale, in calendario mercoledì 4 giugno alle 18, al caffè letterario La Bookique di via Torre d’Augusto 29, sarà possibile prendere parte a “Paste together” e “Hello, my name is…”, due attività laboratoriali gratuite a cura di STR-Trento Stickers Fest 2025, che permetteranno di entrare nel vivo del mondo della sticker art attraverso un’azione collettiva e partecipativa. Non è necessaria la prenotazione (per maggiori informazioni: str.inthestreet@gmail.com). Dal 5 giugno all’11 luglio la mostra sarà visitabile gratuitamente, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17, presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino in via Torre d’Augusto 35 a Trento.