UNITRENTO
Segnalazioni dall’UniTrentoMag e appuntamenti dal 20 luglio al 2 agosto
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
A caccia di tempeste. Finanziarie
Quattro anni a stendere rapporti per il Parlamento europeo: l’esperienza degli economisti Tamborini, Bonatti e Fracasso
https://mag.unitn.it/node/121076
In vacanza con l’app
Come le nuove tecnologie influenzano l’esperienza del viaggio. E ridisegnano gli itinerari turistici
https://mag.unitn.it/node/121077
Dall’Erasmus a Montecitorio
Un tirocinio alla Camera dei Deputati per capire cosa fare da grande. La storia di Viviana Mirabile, studentessa UniTrento
https://mag.unitn.it/node/121079
Tutti a tavola. Ma per studiare
Un’esperienza di ricerca unica negli splendidi Archivi storici dell’Unione europea grazie al programma Jean Monnet
https://mag.unitn.it/node/121081
Premi e riconoscimenti:
La Daad premia Ermenegildo Bidese
Al docente il Jacob- und Wilhelm-Grimm-Preis per la Internationale Germanistik
https://mag.unitn.it/node/121078
Convenor per piante più resistenti
Michele Perazzolli coordinerà un gruppo per il controllo biologico delle malattie
https://mag.unitn.it/node/121080
APPUNTAMENTI
Venerdì 26 luglio alle 13
The med test – Una simulazione gratuita e in tempo reale promossa dalle università italiane, per confrontarsi con migliaia di studenti e studentesse sulle domande della banca dati ufficiale del test di ammissione a Medicina e Odontoiatria.
Informazioni: https://thefacultyapp.com/simulazione-test-medicina/the-med-test-26-luglio-2024.html
Mercoledì 31 luglio
DiGiTi, rivista manoscritta – Aperta la call for papers per il terzo volume della rivista DiGiTi del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento che sarà dedicato a “I cinque sensi”. La scadenza per la presentazione degli abstract è il 31 luglio 2024.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/121357
SEGNALAZIONI
Fino al 22 luglio
Industrial problem solving with physics (Ipsp) – Torna l’iniziativa che promuove la connessione tra il mondo della ricerca in Fisica e quello delle imprese. Una settimana in cui giovani ricercatori e ricercatrici avranno l’opportunità di mettere alla prova, davanti agli occhi delle imprese, le proprie conoscenze e capacità.
L’evento è organizzato dal Dipartimento di Fisica, dal corso di dottorato in Fisica e dalla Direzione Servizi alla Ricerca e Valorizzazione dell’Università di Trento, in collaborazione con Confindustria Trento, Trentino Sviluppo e Hub Innovazione Trentino.
Informazioni: https://event.unitn.it/ipsp2024/
Fino al 27 luglio
Settimane intensive in Psicologia – Un programma immersivo di due settimane in cui approfondire i campi della psicologia clinica, del comportamento lavorativo e organizzativo e delle neuroscienze attraverso un’accattivante combinazione di sessioni interattive, visite in loco ed esperienze culturali nello splendido scenario delle Alpi italiane.
Informazioni: https://internacional.uai.cl/unitrento-italia-semanas-intensivas-en-psicologia/
Fino al 2 agosto
L’intelligenza artificiale per l’innovazione e l’imprenditorialità – Eit Manufacturing propone la summer school “Aiesma – Artificial Intelligence-enabled Innovation & Entrepreneurship for Sustainable Manufacturing”. Il programma delle attività punta a esplorare la sinergia tra intelligenza artificiale e pratiche di sostenibilità nel settore manifatturiero.
Informazioni: https://www.eitmanufacturing.eu/what-we-do/education/education-programmes/aiesma-summer-school/
Dal 2 al 6 settembre
Laboratori di Memo-Mappa – Campus estivo rivolto a studentesse e studenti con Disturbi specifici dell’Apprendimento (Dsa) della scuola secondaria di primo e secondo grado. L’iniziativa è organizzata dal Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (OdfLab) del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, con il patrocinio di Antares Onlus. Una settimana di incontri e laboratori mirati all’acquisizione delle competenze per creare mappe idonee per lo studio e all’utilizzo di tecniche di memorizzazione.
Sarà inoltre dedicato uno spazio all’applicazione pratica degli strumenti compensativi alle attività scolastiche e saranno previsti momenti ludico/ricreativi.
Iscrizioni entro il 9 agosto all’indirizzo: https://forms.gle/VU5yYWKicTe86U516
Per informazioni scrivere a diagnostica.funzionale@unitn.it o chiamare allo 0464 808115
Informazioni: https://www.odflab.unitn.it/2024/06/20/laboratori-di-memo-mappa/