E se le ferrovie a binario singolo si trasformassero in vere e proprie autostrade ferroviarie per efficientare il trasporto pubblico locale? In tanti anni di pendolarismo, l’ingegnere Federico Bernabei e l’informatico Nicola Mosca si sono chiesti se ci fosse un modo per rendere gli spostamenti casa-lavoro più pratici e veloci. Da queste riflessioni, nel 2023, è nata la startup RailEvo, oggi insediata nel Polo Meccatronica, l’hub dell’industria intelligente di Trentino Sviluppo a Rovereto.
La loro invenzione, ora in fase di sviluppo, punta proprio a rivoluzionare il trasporto pubblico locale recuperando le linee ferroviarie dismesse a binario singolo e riconvertendole in linee RailEvo a doppio binario. Sopra, però, non ci saranno treni e vagoni, bensì un raffinato sistema di veicoli a guida autonoma da quattro o sei posti. . «Al momento – spiega il fondatore Federico Bernabei – stiamo costruendo una linea sperimentale, lunga 130 metri, dove testare un prototipo in scala 1:1».
«I passeggeri – continua l’amministratore delegato Nicola Mosca – non dovranno più attendere sul binario a un orario predefinito, ma, tramite app, potranno prenotare il proprio viaggio nel momento a loro più congeniale contando su un servizio sempre disponibile h24».