di Giulia Leccese
In occasione della Giornata internazionale delle donne, innumerevoli sono gli appuntamenti dedicati all’analisi sulla condizione del genere femminile. Tralasciando la televisione, che quotidianamente mostra la sua inadeguatezza a trattare le tematiche di genere, numerosi e di notevole spessore occupano oggi il web seminari, webinar, conferenze ed incontri online.
Si segnala in questa sede la conferenza online organizzata in concerto tra i comuni della Val di Fiemme ed alcune associazioni locali, tra cui Afroditelo (afroditelo.com), ION (Home – Associazione IO) e La Voce delle Donne (www.vocedelledonne.it).
La video-conferenza dal titolo "Dialogo alla Pari", che si terrà il 9 marzo su Google Meet ed è la conclusione di una serie di incontri online dedicati alla Giornata della donna, vedrà protagonisti Barbara Poggio, sociologa e prorettrice alle politiche di equità e diversità dell'Università di Trento, e Lorenzo Gasparrini, filosofo femminista e attivista anti-sessista.
L’incontro, che utilizzerà la modalità della doppia intervista, si snoderà attraverso i temi più caldi del dibattito, cercando di fare chiarezza e toccando i nodi più complicati da sciogliere: uno tra i più attuali e pressanti è senz’altro il ruolo maschile all’interno della lotta alla parità di genere, ovvero quell’alleanza tra generi che dovrebbe unire l’umanità tutta sotto la bandiera comune del femminismo. In tempi in cui si sono sentiti utilizzare strani neologismi, affibbiando al femminismo attributi peggiorativi come “integralista” o “ideologico”, forse è bene lasciare la parola a chi affronta quotidianamente e attraverso un’ottica professionale tale campo di studi.
Non ci resta dunque che fornire qui di seguito il link per accedere all’incontro di domani ed infine segnalare qualche spunto di lettura.
Link alla video-conferenza di martedì 9 marzo, alle 20.30: meet.google.com/bgi-rkqn-mmd
Link all’evento facebook: https://www.facebook.com/events/1697072660464899/?acontext=%7B%22source%22%3A%2229%22%2C%22ref_notif_type%22%3A%22event_friend_going%22%2C%22action_history%22%3A%22null%22%7D¬if_id=1615129737353026¬if_t=event_friend_going&ref=notif
Spunti di approfondimento:
- Gasparrini, Lorenzo, “Perché il femminismo serve anche agli uomini”, Eris, 2020.
- Gasparrini, Lorenzo, “NO. Del rifiuto e del suo essere un problema maschile.”, Effequ, 2019.
- Gasparrini, Lorenzo, “Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo”, TLON, 2019.
- Gasparrini, Lorenzo, “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni”, Settenove, 2016.
- Coppola, M. M.; Donà, A.; Poggio, B.; Tuselli, A. (edited by), "Genere e R-esistenze in movimento: Soggettività, Azioni e prospettive", Trento: Università di Trento, 2020.
- Poggio, Barbara, "Non siamo tutti uguali davanti al virus. Squilibri di genere nella pandemia" in STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, v. 2019, n. 80 (2019), p. 217-221. – URL: https://www.francoangeli.it/Riviste/sommario.aspx?IDRivista=182&lingua=EN .
- Poggio, Barbara, "Squilibri di rappresentanza. Asimmetrie di genere nei luoghi della politica" in Gabrielli, Patrizia (edited by), Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell'Italia Repubblicana, Soveria Mannelli: Rubbettino Editore srl, 2020, p. 39-48.
Img. source: www.Facebook.com