Ultimi giorni per le iscrizioni ai corsi a numero programmato. Il comunicato dell’Università degli studi di Trento

Ultimi giorni per prescriversi ai corsi a numero programmato o con test di valutazione obbligatorio. Per gli altri corsi c’è tempo fino al 18 settembre.
Con il rientro dalle vacanze estive, iniziato in questi giorni, molti giovani sono alle prese con le procedure per l’iscrizione all’Università.
Per l’ateneo trentino quest’anno è tutto più semplice, grazie alla possibilità di recuperare le informazioni e compiere gran parte delle operazioni direttamente online dal portale di Ateneo (www.unitn.it).
Sul portale sono infatti disponibili tutte le informazioni sui corsi di laurea attivati e su come destreggiarsi nel modello di contribuzione studentesca articolato in fasce. Con un’unica registrazione e il rilascio delle credenziali di accesso, il futuro studente viene guidato nel processo di immatricolazione e, se ne ha diritto, anche nella richiesta dei servizi offerti dall’Opera Universitaria, come posto alloggio e borsa di studio, svolgendo in completa autonomia l’intera procedura.
È sufficiente, al termine della procedura online, consegnare (o spedire) al presidio didattico di facoltà la domanda di immatricolazione e all’Opera Universitaria la richiesta benefici per il diritto allo studio, in entrambi i casi prodotte dal sistema online e complete dei dati inseriti.
Come lo scorso anno, è stato attivato a supporto dei futuri studenti, lo sportello integrato Unitn-Opera Universitaria. Per accedervi, è necessario prenotare l’appuntamento telefonico con il CAF per il rilascio della dichiarazione ICEF. Nel giorno stabilito per l’appuntamento è possibile svolgere di persona presso lo sportello tutte le fasi dell’immatricolazione e della richiesta benefici Opera Universitaria.
Altra novità importante è che da quest’anno sarà permesso allo studente che non intenda richiedere i benefici per il diritto allo studio di immatricolarsi senza contestuale dichiarazione ICEF, che potrà essere presentata fino al 30 ottobre per richiedere l’assegnazione di una fascia di contribuzione inferiore rispetto a quella massima.
Si ricorda che l’importo della prima rata tasse (590.62 euro) è uguale per tutti gli studenti. Gli studenti che richiedono la borsa di studio sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, ma la domanda va presentata entro e non oltre il 18 settembre.
Le immatricolazioni ai corsi dell’Università di Trento si sono aperte il 20 luglio scorso.
È possibile iscriversi a corsi di laurea ad accesso libero (che non prevedono test di ingresso), corsi ad accesso programmato (con test di ingresso obbligatorio) o corsi ad accesso libero ma con test auto valutativo obbligatorio (Facoltà di Ingegneria). Le varie tipologie di corso hanno procedure e scadenze diversificate.

Corsi ad accesso libero (senza test) – Chi sceglie un corso di laurea triennale ad
accesso libero (senza test), offerto nelle Facoltà di Economia, Lettere e Filosofia,
Scienze matematiche, fisiche e naturali, Sociologia e Scienze cognitive, può
immatricolarsi da subito e, comunque, ha tempo fino al 18 settembre. Tutti i corsi
offerti dalla Facoltà di Ingegneria prevedono un test di ammissione o un test di
valutazione: in entrambi i casi occorre quindi prescriversi.
Sono aperte anche le iscrizioni per i corsi di laurea magistrale/specialistica, ai quali
può accedere però solo chi abbia già conseguito una laurea di primo livello. Le
scadenze variano a seconda dei corsi di laurea e possono essere consultate sui
portali dei rispettivi corsi di studio.

Corsi ad accesso programmato (con test obbligatorio e selettivo) – Per iscriversi
al primo anno dei corsi di laurea (triennale e quinquennio a ciclo unico) a numero
programmato, occorre preiscriversi al test di ammissione. Ecco l’elenco dei corsi e il
calendario con le date.
Economia e Management (corso di laurea triennale): preiscrizione fino al 21 agosto
(ore 12). Test il 26 agosto (in contemporanea nelle sedi di Trento, Padova, Venezia,
Bari e Palermo).
Giurisprudenza (corso di laurea magistrale a ciclo unico di 5 anni): preiscrizione fino
al 26 agosto. Test il 2 settembre.
Ingegneria civile (corso di laurea triennale): preiscrizione fino al 26 agosto. Test il 2
settembre.
Ingegneria per l’ambiente e il territorio (corso di laurea triennale): preiscrizione
fino al 26 agosto. Test il 2 settembre.
Ingegneria edile architettura (corso di laurea specialistica a ciclo unico di 5 anni):
preiscrizione fino al 31 agosto. Test l’8 settembre.
Lingue moderne (corso di laurea triennale): preiscrizione online fio al 24 agosto,
prova di ingresso selettiva il 3 settembre.
Scienze e tecnologie biomolecolari (corso di laurea triennale): preiscrizioni online
fino al 25 agosto (ore 24), test l’8 settembre.
Servizio sociale (corso di laurea triennale): preiscrizioni online fino al 31 agosto, test
l’8 settembre.
Sociologia (corso di laurea triennale – percorso Teoria e ricerca sociale e percorso
Sociologia part-time): preiscrizioni fino al 3 settembre, valutazione per entrambi i
percorsi il 9 settembre.
Studi europei e internazionali (corso di laurea magistrale): preiscrizioni fino al 4
settembre, selezione il 16 settembre.
Mediazione linguistica, turismo e culture (corso di laurea magistrale): preiscrizioni
fino al 24 agosto, selezione il 3 settembre.

Corsi di laurea triennale ad accesso libero con test di valutazione –
Questa tipologia riguarda quattro corsi di laurea della Facoltà di Ingegneria e precisamente:
Ingegneria industriale, Ingegneria delle industrie alimentari, Ingegneria
elettronica e delle telecomunicazioni e Ingegneria dell’informazione e della
gestione d’impresa.
Chi punta a diventare studente di uno di questi quattro corsi di
laurea deve fare la preiscrizione online alla prova di valutazione entro il 26 agosto. La
prova si terrà il 2 settembre.

Maggiori informazioni su come iscriversi all’università sono disponibili sul portale
dell’Università di Trento al link http://portale.unitn.it/at/iscrizioni.htm
Per ulteriori domande si possono contattare il servizio InfoStudente
(www.servizioinfostudente.it) oppure i presìdi didattici di Facoltà.