di Lorenzo Toniolo
La movida trentina è un tema molto caro agli universitari: passeggiare e sapere di poter inciampare su qualche evento, concerto o performance in un locale è un po' il sogno dello studente medio.
La prontezza nel lamentarsi della "Trento morta" e del fatto che non ci siano posti in cui uscire palesa il bisogno dei giovani. Ma è solo un bisogno di festa? A quanto pare no.
Proprio per questo l’ARCI del Trentino insieme al circolo universitari e I Know The Place presenterà la conferenza “Esperienze a confronto. Trento libera la musica vol. II”.
L'incontro, che tratterà di temi come la musica in città e la fruizione della cultura, si terrà lunedì 26 settembre, alle 17.30 presso la Sala Falconetto del Palazzo Geremia in Via Belenzani.
Durante la prima edizione, il 21 giugno scorso, erano state portate ad esempio sia dagli operatori che dall'assessore Stanchina, realtà simili a Trento come Mantova e Firenze. In questo secondo incontro saranno presenti dei rappresentanti di queste due città, che portarenno buoni esempi di gestione e creeranno la possibilità di un confronto tra esperienze.
Il 26 settembre, saranno ospiti Tommaso Sacchi, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e il Sindaco di Mantova, Mattia Palazzi, che interverrà sull'esperienza della sua città come “Capitale della Cultura 2016”, anche in vista della candidatura che Trento ha avanzato per il 2018.
Inoltre ci sarà un intervento dell’on. Roberto Rampi, sulla legislazione in essere e sulla proposta di legge delega, presentata dallo stesso parlamentare, lo scorso luglio e in discussione alla Camera sulla “disciplina delle attività musicali contemporanee popolari dal vivo”.
Una discussione che porterà attualità, esperienze passate e future possibilità per confrontarsi tra diverse amministrazioni sul tema.
A chiudere l’incontro sarà per il Comune di Trento l’Assessore Stanchina.