Prenderà il via lunedì 17 la prima edizione di “Trame in Città”, evento inserito nell’ambito del più ampio programma culturale di Università Autunno 2014. La manifestazione, curata dall’Opera Universitaria di Trento in collaborazione con l’editore Keller, punta a costruire e attraversare con il pubblico un percorso ideale attraverso il variegato mondo della letteratura e della narrazione grazie alla guida preziosa di, per professione o passione, le storie le scrive, le racconta, le traduce, le illustra o le immagina.
Per tre giorni, tra Trento e Rovereto, sarà possibile partecipare a laboratori, incontri e concerti di qualità. Come dicevamo, si parte lunedì 17 con il laboratorio “Parlare di libri in radio” (Sanbàpolis, sala prove, ore 15) con il libraio e conduttore radiofonico Davide Ruffinego (ci saremo anche noi di Sanbaradio) per continuare con “Tra segni e storie”, incontro con Davide Reviati, tra i più interessanti e originali autori italiani di graphic novel (Libroteka, via Mazzini 14, ore 17, Trento).
Martedì 18, su tutti, ricordiamo l’incontro con Stefano Valenti, vincitore con La fabbrica del panico del premio Campiello Opera Prima e del premio Volponi Opera Prima (Laboratorio Culinario Al silenzio, Borgo S. Caterina 20, Rovereto, ore 18.30) e, passando alla musica, il concerto dei Templehof, duo Electrosound&Visual di Mantova, con i trentini The Fabulous Beard in apertura (Teatro Sanbàpolis, ore 21).
Mercoledì 19 doppio appuntamento con Max Collini (Offlaga Disco pax) e Jukka Revberberi (Giardini di Mirò) che nel pomeriggio (Bookique, via Torre d’Augusto, Trento) presenteranno, intervistati da Fabio De Santi giornalista de L'Adige, il loro nuovo progetto musicale/letterario: Spartiti; il duo si esibirà poi alle 21 al Teatro Sanbàpolis.
Per il programma completo e maggiori informazioni: www.trameincitta.it
Gli incontri e i concerti sono gratuiti e aperti a tutti; per i laboratori è previsto un limite massimo di 15 partecipanti ed è necessario iscriversi (0461/217411 oppure portineriasede@operauni.tn.it). Nel caso di superamento del numero di iscritti, verrà data precedenza agli studenti universitari.
V. Clemente