STRIPLIFE- Gaza in a day alla Bookique

La sessione estiva…se non abolita come in tanti vorrebbero, in qualche modo va gestita! Bisogna farsi astuti ed ingegnosi per non abbandonarsi alla facile disperazione cui trenta gradi all’ombra, mucchi di appunti e libri, miraggi marittimi che diventano allucinazioni possono condurre. Allora sfruttiamo quello che la città ha da offrire partendo dall’unico, autentico ed ineguagliabile mezzo di estraneazione, il cinema. Mercoledì 1 luglio dallo spazio video della Bookique di Via Torre d’Augusto 29, ci troviamo catapultati in Palestina, meglio nella striscia di Gaza, all’alba, sulla spiaggia, dove una distesa di cadaveri ci fa pensare subito ad una strage umana. Si tratta in realtà di decine di mante arenate, i pescatori accorrono con i loro carretti ad accaparrarsele, ma l’episodio adombra il risveglio cittadino di un mistero inspiegabile. Sotto questo auspicio si mettono in moto gli abitanti di Gaza ed il racconto, che si svolge nell’arco narrativo di un giorno, prende forma grazie ai volti e alle storie personali di Noor, il cui rito mattutino consiste nel maquillage, Jabber che nella vita fa il contadino, Rehab, casalinga, Fatima che guida il suo gregge, Mooemen, fotografo di ventisei anni costretto in una carrozzina, Antar, che fa rap mentre, seduto su un cumulo di sabbia, guarda il mare. E il tempo di questo racconto corale è scandito dalle preghiere dei Muezzin, dalle proteste che si sollevano, quotidianamente, nei cortei che lentamente incedono per le strade, dall’uscire e rientrare delle barche dei pescatori crivellate dai proiettili, dal ritmo dei ragazzi del Parkour team mentre fanno balzi e capriole sulle macerie. Ebbene questo è STRIPLIFE –GAZA IN A DAY, film realizzato da Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli, frutto di una collaborazione tra videomakers italiani e palestinesi, a dimostrazione che questa terra e i suoi abitanti possono essere non solo oggetto di indagine esterna, ma cooprotagonisti e partners attivi grazie ad uno sguardo interno sui problemi che giorno dopo giorno ciascuno incontra sulla propria strada.

L’ingresso è gratuito, la proiezione inizia alle ore 21:00

Per ulteriori info visitare la pagina fb

(C.A)