Al via la fase conclusiva della quinta edizione del concorso letterario bandito dall'Opera Universitaria di Trento. Due giorni di reading e performance il 10 e 17 maggio (ore 21), in attesa della serata finale in calendario domenica 22 maggio.
Giunge alle battute finali la quinta edizione del concorso letterario “L'Ateneo dei racconti” che porta in finale dieci racconti, tra i quasi ottanta presentati dagli studenti universitari nel corso del 2015. Sono, in ordine alfabetico: CORNELIA NON HA DIMENTICATO di Maria Lucia Miotto, EL MAR, LA MAR di Lorenzo De Preto, FRATELLO di Antonino Cirillo, LA CAMICIA DAL PROFUMO DI LAVANDA di Laura Giuliani, LA FARFALLA ROSSA di Giuseppe Sambataro, L’INUTILITÀ DEI PERCHÉ di Sara Maguolo, MORIRE GUARDANDO LE STELLE di Sara Fazzini, REQUIEM PER UNA CANAGLIA di Luciano Defrancesco, STORIA DEL NUMERO 4 di Benedetta Del Piccolo, UNA MODA di Matteo Pellegrini,.
Martedì 10 e 17 maggio i finalisti si alterneranno sul palco del Teatro Sanbàpolis di Trento, a partire dalle ore 21, per presentare al pubblico i loro scritti – reinterpretati però in chiave teatrale – e giocarsi la vittoria come miglior performance, davanti a una giuria di esperti del settore. Noi di Sanbaradio presenteremo la serata e la trasmetteremo in diretta streaming.
Nel frattempo altre due giurie stanno individuando i rispettivi vincitori. Sono le giurie “letterarie”: quella studentesca, ossia una giuria di sedici studenti universitari, e la giuria tecnica, formata da Davide Longo, scrittore e docente di scrittura presso la Scuola Holden, da Carla Gubert, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso il Dipartimento di Lettere dell'Università di Trento e da Rossella Sangermano, in rappresentanza dei Gruppi di lettura della Biblioteca Civica di Trento.
Nelle due serate del 10 e 17 maggio i racconti vivranno grazie ai reading e alle performance degli autori, che potranno avvalersi di diversi linguaggi creativi e coinvolgere altri studenti. Non solo parole scritte quindi, ma anche voci, immagini, musica e suggestioni, che i finalisti portano sul palco guidati e diretti dal regista Guido Laino direttore artistico del Centro Teatro del Comune di Trento – Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili – gestito da Con.Solida.
La serata di martedì 10 maggio vedrà sul palco, in ordine di esibizione: EL MAR, LA MAR di Lorenzo De Preto, REQUIEM PER UNA CANAGLIA di Luciano Defrancesco, CORNELIA NON HA DIMENTICATO di Maria Lucia Miotto, UNA MODA di Matteo Pellegrini, MORIRE GUARDANDO LE STELLE di Sara Fazzini,
A giudicare quanto portato in scena dagli studenti saranno: Antonia Dalpiaz, laureata al Dams di Bologna, critica teatrale per L'Adige che si occupa di critica e di scrittura teatrale; Francesca Sorrentino, nota attrice teatrale formatasi tra gli altri con Jerzy Sthur, Andrew Novikov e Laura Curino, da sempre impegnata a dare voce ai libri attraverso letture e performance e, in rappresentanza della Biblioteca di Trento, Elena Leveghi, bibliotecaria con una formazione teatrale (Accademia) che si occupa di lettura ad alta voce.
Le valutazioni delle tre giurie saranno rese note nella serata finale di domenica 22 maggio alle ore 21, quando verranno proclamati: il miglior racconto per la giuria tecnica, il miglior racconto per la giuria studentesca e la miglior performance.
Il concorso premierà gli autori dei racconti finalisti con un laboratorio di due giorni, condotto da Davide Longo – scrittore e docente della Scuola Holden – che lavorerà assieme a loro proprio sui racconti scritti per “L'Ateneo dei racconti”. Inoltre i dieci racconti finalisti saranno pubblicati sul sito www.operauni.tn.it e in un libretto, che verrà distribuito attraverso alcuni canali preferenziali e in occasione di fiere editoriali.
La serata è a ingresso libero.
Info.
www.operauni.tn.it