Sarà la musica del Vision String Quartet ad essere protagonista del prossimo appuntamento, venerdì 21 marzo alle ore 20, della Stagione della Società Filarmonica di Trento.
Fondato nel 2012 a Berlino, il quartetto ha rapidamente conquistato la scena musicale grazie alla sua capacità di spaziare tra il repertorio classico e composizioni originali che abbracciano generi come folk, pop, rock, funk e minimal music. I membri del quartetto, Florian Willeitner (violino), Daniel Stoll (violino), Sander Stuart (viola) e Leonard Disselhorst (violoncello), hanno studiato presso la Universität der Künste di Berlino e successivamente con il Quartetto Artemis e Günter Pichler.
Il Vision String Quartet si distingue per l’approccio innovativo alle esibizioni, eseguendo i concerti interamente a memoria e senza l’uso di leggii o sedie. Questa scelta artistica consente una libertà interpretativa e scenica che rende ogni performance coinvolgente e dinamica. Il loro repertorio abbraccia con disinvoltura la musica classica e composizioni ispirate a pop e jazz, confermando la loro versatilità e capacità di dialogare con pubblici eterogenei.
L’energia e l’affiatamento del Vision String Quartet trasformano ogni concerto in un evento dinamico e imprevedibile, capace di attrarre sia gli appassionati di musica classica sia coloro che cercano un’esperienza concertistica nuova e originale. Tra le esecuzioni previste, spiccano brani di grandi compositori della tradizione cameristica, rivisitati con uno stile personale e distintivo che caratterizza il quartetto. La serata sarà un’opportunità per immergersi in un repertorio che fonde il passato con il presente, grazie alla particolare sensibilità musicale dei quattro interpreti.
Il prossimo appuntamento in cartellone vedrà protagonista il Brooklyn Rider String Quartet, formazione statunitense di fama internazionale, attesa per il concerto di venerdì 5 aprile. Il quartetto, noto per la sua apertura verso repertori trasversali e innovativi, proporrà un programma che spazierà dalla tradizione classica a brani contemporanei, con arrangiamenti originali che mettono in luce il loro stile eclettico. L’evento rappresenta un ulteriore tassello di una stagione concertistica all’insegna della qualità e della ricerca musicale.
I biglietti, con prezzi variabili tra 10 e 23 euro, sono disponibili presso la Società Filarmonica di Trento e online. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale filarmonica-trento.it o contattare direttamente la segreteria della Filarmonica.