SotAlaZopa 2017: il festival eco-rock di Primiero non si ferma

Venerdì 15 e sabato 16 settembre arrivano in Trentino Zen Circus, FASK e We are Scientists
Torna il SotAlaZopa domani venerdì 15 e sabato 16 settembre a Primiero (TN). Headliner del festival eco-rock del Trentino saranno gli americani We are Scientists e i nostrani Zen Circus e Fast Animals e Slow Kids. Le previsioni di maltempo per il sabato pomeriggio non fermano l’evento, che vedrà solo alcuni tagli alla scaletta inizialmente prevista. Tra gli altri artisti ospitati Wrongonyou, Alice Phoebe Lou e Tersø. Continuano anche la collaborazione con UploadSounds, Unplugged SAZ – Rassegna Cantautori e le iniziative culturali e culinarie correlate ai concerti.
 
 
Venerdì 15 e sabato 16 settembre ritorna il SotAlaZopa a Primiero (TN), in località Tonadico. La nona edizione dell'ormai celebre festival eco-rock, organizzato dall’associazione Aguaz, quest'anno avrà tra i suoi ospiti di punta gli americani We are Scientists e l’atteso ritorno della carica indie di Zen Circus e Fast Animals and Slow Kids (FASK), già presenti al festival rispettivamente nel 2014 e nel 2015. Fra gli altri artisti ospiti all’evento, il folk d’eccezione di Wrongonyou e una delle promesse dell’electro-pop italiano, i Tersø. Le previsioni di maltempo, soprattutto per il sabato pomeriggio, non fermano il festival: i ragazzi di Aguaz si stanno impegnando ad attrezzare l’area concerti in caso di piogge (che sono previste modeste e sporadiche) e hanno operato dei leggeri tagli alla scaletta originariamente prevista, in modo da garantire al pubblico che accorrerà il migliore spettacolo possibile. Continua, comunque, la fruttuosa cooperazione tra il SotAlaZopa e la piattaforma UploadSounds, che quest’anno porterà sotto le Pale di San Martino tre artisti provenienti dalle province dell’Euregio: venerdì Hirsch Cave (Trentino) e sabato Ferbegy? (Alto Adige) e Die Wohngemeinschaft (Tirolo). Come già sperimentato negli scorsi anni con grande successo, il sabato pomeriggio sarà riproposto Unplugged SAZ – Rassegna Cantautori, in cui solisti e band condivideranno i loro repertori in acustico: gli spettacoli culmineranno con le esibizioni del veronese Tobjah e dell'artista berlinese Alice Phoebe Lou. Tutti i cantautori si esibiranno al coperto, sotto un apposito tendone allestito presso l’area concerti. Non da ultimo, durante entrambe le serate, la Ostrich Crew organizzerà una Battle Rap.
 
 
Ma chi sono gli headliner del SotAlaZopa 2017? Il venerdì sera saranno protagonisti i toscani Zen Circus, pronti a far tappa anche in Primiero con il loro tour battezzato “La terza guerra mondiale”. Uscito l’omonimo album nel settembre scorso, Appino e soci hanno preso definitivamente posizione e scritto senza timori, gettando nella mischia il cieco campanilismo di provincia messo a nudo in “Pisa merda” (il cui video è uscito a maggio) e le liriche tutt'altro che buoniste di “Zingara”, pezzo ironicamente electro e tremendamente attuale. Il sabato sarà invece la volta dei We are Scientists, gruppo indie rock proveniente da New York, con origini californiane. “Helter Seltzer” è il loro sesto album, anticipato dal singolo “Buckle”. Questo lavoro risulta fedele al sound che li ha fatti conoscere e imporre al pubblico internazionale sin dai primi anni 2000, sul quale però gli We are Scientists di oggi sono intervenuti con accenti più marcatamente pop. Gli americani saranno accompagnati sul palco principale da una delle band alternative rock più acclamate della penisola, ovvero i perugini Fast Animals and Slow Kids, in tour estivo per la carismatica presentazione del nuovo disco di inediti “Forse non è la felicità”.
 
 
Però, il SotAlaZopa non è solo musica. Accanto alle performance musicali, ci sarà poi un road-show gastronomico di street food locale, che vedrà la partecipazione di diversi camioncini itineranti adibiti alla distribuzione di cibo di qualità, ponendo l’accento sulla tradizione culinaria trentina ed allo stesso tempo sposando la logica del “chilometro zero” sulla reperibilità delle materie prime. Saranno, inoltre, presenti il Mercato dei Saperi con prodotti locali, laboratori creativi per bambini, la “Skarrozzata…a Primiero”, un laboratorio di aromatizzazione grappe e un aperitivo organizzato per l’occasione, lo stand fotografico FaiNaFoto, e diversi banchetti informativi di associazioni quali ad esempio Emergency, Amnesty International, Amici dell'Africa e Genius Loci. Non mancherà poi la possibilità di immergersi nel teatro di strada, recitato – tempo permettendo – sulle strutture realizzate durante il CampoSaz, workshop di progettazione e autocostruzione in legno, la cui ultima edizione si è tenuta a Imer (TN) dal 25 agosto. Per ogni attività prevista il sabato pomeriggio, sarà garantita la realizzazione al chiuso in caso di pioggia.
 
 
Come sempre, questa due giorni di musica in Primiero strizzerà l'occhio all'eco-sostenibilità, con le sue attività volte a ridurre l'impatto ambientale per quanto riguarda mobilità, gestione dei rifiuti, comunicazione, alimentazione a “chilometro zero” ed uso di energia rinnovabile. Per chi vorrà godersi l’intero festival, l’associazione Aguaz predisporrà uno spazio per il free-camping e concorderà delle convenzioni con alcuni hotel della zona.
 
 
Quest'anno gli organizzatori, grazie alla piattaforma Musicraiser, hanno anche realizzato una campagna di crowdfunding di successo: una raccolta fondi collettiva, dove i donatori sono stati ringraziati con delle ricompense speciali. Dalla giornata in Spa alla visita guidata al birrificio artigianale, passando per il giro in carrozza, Aguaz ha infatti raccolto il meglio del Primiero, l'essenza di una valle che ha la fortuna di essere ai piedi delle Dolomiti, per offrirlo al pubblico. Il SotAlaZopa ha beneficiato del riconoscimento e del rispetto degli amanti del rock e delle montagne ed è riuscito a realizzare il suo obiettivo di co-finanziamento, raccogliendo oltre 5.000 euro. Il biglietto d’entrata al SotAlaZopa costa 7 euro per la giornata di venerdì e 10 euro per i concerti del sabato sera. Gli eventi pomeridiani previsti per il sabato sono invece gratuiti. L’abbonamento per i due giorni costa 17 euro, con una consumazione omaggio. Per il programma completo dell’evento, basta consultare il sito http://2017.sotalazopa.it o l’evento Facebook dedicato.
 
 
 
Testo: Comunicato Stampa "SotAlaZopa 2017" di Serena Bressan; Foto di Matteo Scalet.