Sergio Fabbrini, protagonista della XIX Lectio degasperiana giovedì 18 agosto a Pieve Tesino

Proseguono gli appuntamenti dell’Agosto degasperiano - Custodi del fuoco fino al 15 settembre

di Veronica Permer

Il 21 luglio 2022 è stata inaugurata una nuova edizione dell’Agosto degasperiano dal titolo Custodi del fuoco, la rassegna estiva promossa dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.

Nove appuntamenti fino al 15 settembre che partono dai valori guida di Alcide De Gasperi, un prezioso testimone del Novecento ancora attuale, del quale la Fondazione si fa portavoce attraverso varie iniziative. Il motto di quest’anno – «tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco» di Gustav Mahler – è uno stimolo a cercare quel fuoco vivo in grado di scaldare il presente e illuminare il futuro, a distinguere con lucidità l’essenziale dal superfluo.
Un ciclo di lezioni aperte al pubblico che invitano a riflettere sul senso del proprio vivere civile. Una serie di parole guida – accoglienza, convivenza, identità, dignità, coerenza, responsabilità, pace, avventura, educazione – che sono al centro di ogni incontro, a partire da quelli già passati con Paolo Rumiz, Vittorio Lingiardi, Marco Aime, Ilaria Gaspari, Federica Chiusole e Alessandra Evangelisti, fino ad arrivare a Vito Mancuso.

Giovedì 18 agosto alle 17:00 al Centro polifunzionale di Pieve Tesino si terrà la XIX Lectio degasperiana con il politologo Sergio Fabbrini. Considerato a livello internazionale uno dei maggiori studiosi di Scienza politica, Fabbrini, nel suo intervento Il ritorno della guerra in Europa. De Gasperi 70 anni dopo, cercherà di rispondere alle urgenti domande che la situazione internazionale ci pone.
La Lectio degasperiana, oltre a riflettere sugli sviluppi della guerra in Ucraina che rivelano la fragilità della pace europea, sarà anche l’occasione per ricordare la scomparsa di Maria Romana De Gasperi, venuta a mancare a marzo di quest’anno. Un intervento tenuto dal Presidente della Fondazione, Giuseppe Tognon, per aver custodito e portato avanti la memoria del padre Alcide De Gasperi.

L’evento è a ingresso gratuito. La prenotazione non è obbligatoria, ma caldamente consigliata sul sito Eventbrite.
Chiuderanno la rassegna dell’Agosto degasperiano Pietro Del Soldà sabato 20 agosto alla Malga Costa ad Arte Sella e Vanessa Roghi giovedì 15 settembre all’Auditorium del Conservatorio F.A Bonporti a Trento.

Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube della Fondazione Alcide De Gasperi e resi disponibili anche dopo. Il programma completo è disponibile qui.