Benvenute e benvenuti a sempre-verdoni, l’ultima rubrica sbarcata su Sanbaradio. Io sono Viola Ducati e nei mesi scorsi vi ho parlato di transizione ecologica e green jobs. Se vi siete persi qualche puntata, trovate il podcast Fare i verdoni direttamente su Spotify. In questo nuovo spazio proverò a raccontarvi storie, notizie ed eventi locali, per rimanere aggiornati sul mondo – trentino, ma non solo – della sostenibilità. Pronti?
Cosa succede al Festival dell’Economia
C’è chi il Festival lo vuole boicottare, per ragioni politiche ma anche ambientali. Il sistema economico vigente, infatti, e in particolare il sistema energetico, è un diretto responsabile del cambiamento climatico (oltre che della guerra in Ucraina). È un buon punto. Io però vi consiglio di andare comunque al Festival e di seguire almeno un paio di conferenze. Affrontano proprio il tema delle energie alternative ai combustibili fossili. Eccole:
La grande sfida dell'idrogeno verde: il ruolo di agricoltura e foreste
L’idrogeno verde è una delle frontiere più avanzate nel campo delle rinnovabili. Possiamo produrlo utilizzando gli scarti di lavorazione del settore agroforestale? Che ruolo giocano le biomasse? Ne discutono Franco Cotana, fondatore del Centro di Ricerca sulle Biomasse, Mario Pezzotti della Fondazione Edmund Mach, Gabriella De Stradis dell’Agenzia Nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali e Jacopo Giliberto, giornalista IlSole24Ore.
L’appuntamento è per venerdì 3 giugno alle 15.00 in Sala Conferenze del Dipartimento di Economia.
Cambiamenti climatici e nuova frontiera del nucleare
Il nucleare è uno dei temi più divisivi (e direi inaccessibili) del dibattito italiano. Penso valga la pena provare ad informarsi in compagnia di qualche esperto: all’incontro interverranno Gian Battista Zorzoli, Presidente dell’Associazione Italiana Economisti dell'Energia e membro dei CdA di ENEA ed ENEL, Gianni Silvestrini del Kyoto Club, un’organizzazione non profit impegnata a promuovere le energie rinnovabili, Federico Testa, economista dell’Università di Verona, e Jacopo Giliberto in veste di moderatore. Il taglio, come avrete capito, sarà soprattutto economico.
E voi, cosa ne pensate del nucleare? È una strada da percorrere, in sinergia con solare, eolico e biocarburanti? Parliamone! Ci vediamo sabato 4 giugno alle 10.30 in Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia.
Il programma completo del Festival lo trovate su www.festivaleconomia.it/it/programma/eventi
Viola Ducati