Denso weekend sportivo quello appena andato in archivio. Lotta colpo su colpo nella parte alta della classifica in Serie A, con Inter e Napoli che continuano l’assalto al Milan. Stop inattesi invece per Roma e Juventus.
Quarta sconfitta di fila per la Bitumcalor Aquilabasket, che perde in malo modo l’atteso derby contro Riva al PalaTrento.
Ventesima vittoria e record invece nel volley per l’Itas Diatech Trentino, che con il successo (3-1) di ieri contro Roma supera il precedente record detenuto dalla leggendaria Philips Modena che nella stagione 1989/90 si fermò a diciannove.
Altro successo nello slittino per Armin Zoeggeler, bronzo ai Mondiali di Garmisch per Manfred Moelgg
Calcio
Il Milan non molla. Fa più fatica di qualche mese fa, ma conserva il primato. A Verona batte il Chievo 2-1 e il distacco dell’Inter (1-0 al Cagliari nell’anticipo di sabato) resta invariato. Il Napoli al San Paolo batte il Catania e si conferma al secondo posto a -3 dai rossoneri. Oramai il solco tra le prime quattro e le altre si sta aprendo. Dietro perdono tutte: il Palermo, in anticipo; la Juve, umiliata a Lecce all’ora di pranzo; la Roma, capace di buttare un 3-0 a Marassi, facendosi rimontare e battere dal Genoa 4-3. Sconfitta che segue quelle in Champions dallo Shakhtar e le altre 3 di fila in campionato contro Inter, Napoli e Genoa, e che ha costretto Ranieri alle dimissioni nella tarda serata di ieri. Montella tra i più gettonati per la successione sulla panchina giallorossa.
La Lazio mantiene il passo delle migliori. Non è brillante come nella prima parte del campionato, ma l’1-0 sul Bari all’Olimpico vale tre punti determinanti per fare il vuoto alle spalle. Il Cesena va vicino al successo a Parma: due volte in vantaggio, due volte raggiunti, il pareggio finale non premia i cesenati. Pari anche tra Fiorentina e Samp (0-0) e tra Udinese e Brescia.
Mercoledì 23 febbraio si recupera Bologna-Roma, sospesa per neve lo scorso gennaio.
Questo, invece, il prossimo turno
Sabato 26 Febbraio
20:45 Juventus-Bologna
Domenica 27 Febbraio
12:30 Catania-Genoa
15:00 Bari-Fiorentina
15:00 Palermo-Udinese
15:00 Roma-Parma
15:00 Cesena-Chievo
15:00 Cagliari-Lazio
15:00 Brescia-Lecce
20:45 Sampdoria-Inter
Mercoledì l’Inter torna in campo per l’andata degli ottavi di Champions sul campo del Bayern Monaco.
Basket
Quarta stop di fila per l’Aquila Basket nel derby contro la Garda Cartiere Riva del Garda per 86 a 66. La squadra di coach Buscaglia ha offerto una prova povera d’intensità e di ritmo, tirando con pessime percentuali, facendo fatica in attacco dove la squadra trentina solo tre settimane fa sembrava inarrestabile.
Trento dovrà ritrovarsi e cercare una pronta reazione nella gara del PalaTrento di sabato 26 febbraio alle ore 20.30 contro Ozzano.
Volley
L’Itas Diatec Trentino conferma la tradizione favorevole rispetto alla M. Roma Volley imponendosi al PalaTrento per 3-1 e conquistando l’ottava vittoria in altrettanti confronti contro la formazione capitolina. Un successo che permette ai gialloblu di allungare ulteriormente in classifica (ora Cuneo è a meno undici) e anche di incrementare la striscia record di vittorie consecutive in Serie A1 Sustenium e di entrare di conseguenza ancora di più nella storia di questo sport. Grazie all’affermazione odierna la Società bi-Campione del Mondo e d’Europa taglia infatti il traguardo di venti successi di fila, superando la leggendaria Philips Modena che nella stagione 1989/90 si fermò a diciannove.
Prossimo turno domenica 27 febbraio alle 18,00 sul campo di Latina.
Sci
L’Italia dello sci ha chiuso in gloria i Mondiali di Garmisch conquistando un’altra medaglia, la sesta: e’ un bronzo che va al collo di Manfred Moelgg, terzo nello slalom speciale di Gap 2011. Sei medaglie che riportano i colori azzurri ai fasti di Sestriere ’97, anche se allora quelle del metallo piu’ prezioso erano state piu’ numerose. L’oro è andato al francese Jean-Baptiste Grange, l’argento allo svedese Jens Byggmark. Al termine della seconda manche dello slalom speciale, che ha visto il bronzo di Moelgg, al settimo posto si e’ piazzato l’altro azzurro, il trentino Cristian Deville.
Altro record azzurro sabato grazie ad Armin Zoeggeler che ha vinto la sua decima Coppa del mondo di slittino – la sesta consecutiva – conquistando la gara di Sigulda in Lettonia. Per Zoeggeler è la 54/a gara vinta in coppa della carriera.