Ninos du Brasil per la finale di Uploadsounds 2022
Cambio di programma per la serata finale del contest euroregionale: saranno i Ninos du Brasil ad esibirsi sabato 26 novembre a Trento al Teatro Sanbàpolis alle 21, dopo la proclamazione dei vincitori del concorso che ha coinvolto oltre 100 iscritti, dedicato ai giovani talenti della musica di Trentino, Alto Adige e Tirolo.
Ninos du Brasil, il progetto musicale di Nico Vascellari e Nicolò Fortuni, a cavallo tra la musica brasiliana, l’elettronica e l’installazione artistica, sostituirà i già annunciati Marlene Kuntz, che, per motivi non dipendenti dalla volontà degli organizzatori, non potranno essere a Trento, come precedentemente previsto.
Non cambia però la voglia di festeggiare la fine del lungo percorso della quattordicesima edizione di UploadSounds. Dopo le audizioni dei 12 progetti finalisti, selezionati tra gli oltre 100 iscritti, saranno proclamati i vincitori del contest dedicato ai migliori progetti musicali under 35 dell’Euregio.
Ed al vincitore toccherà proprio l'onore di aprire il concerto dei Ninos Du Brasil.
L’ingresso al Teatro Sanbàpolis per la serata di sabato 26 novembre con il concerto dei Ninos du Brasil è libero e gratuito, chi avesse acquistato il biglietto per i Marlene Kuntz ha invece tempo fino al prossimo 15 dicembre per chiedere il rimborso, presso la biglietteria del Centro Culturale Santa Chiara.
Ninos Du Brasil è un progetto le cui origini e provenienza sono rimaste avvolte nel mistero più nero fin da quando si è cominciato a parlare di loro. Dediti a un’ardita quanto improbabile commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, le loro sporadiche apparizioni live sono immediatamente divenute leggendarie e mitologiche probabilmente anche perché, non curanti del contesto (sia una sfilata di moda o un lercio dimenticatoio in Belgio, il Festival Dissonanze o la Biennale di Architettura di Venezia) sono sempre riusciti a trascinare tutto il pubblico in scomposte quanto liberatorie danze.
I Ninos Du Brasil sono la formazione musicale con più ex membri di una delle band più rispettate, importanti, controverse e seguite nella scena hardcore/punk degli anni ’90, i With Love. Nasce proprio durante un tour dei With Love l’idea di Ninos Du Brasil in una delle tante assurde chiacchierate tra il cantante, Nico Vascellari, e il batterista, Nicolò Fortuni.
La serata prenderà il via con la proclamazione dei vincitori di Uploadsound 2022 assieme al miglior progetto under 21, e che, assieme al secondo e al terzo classificato, si aggiudicheranno i ricchi premi del valore complessivo di 15 mila euro messi in palio dalla piattaforma musicale dell’Euregio, da destinare, attraverso progetti mirati, alla crescita professionale dei progetti vincitori. A valutarli, una giuria di qualità composta da grandi nomi del mondo della discografia e della musica, tra cui manager, produttori musicali e discografici delle principali etichette, sia major che indipendenti.
UploadSounds è un progetto di Mercurio Società Cooperativa, Associazione Be It Verein e Die Bäckerei, con il sostegno di Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, Land Tirolo, Regione autonoma Trentino – Alto Adige, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Comune di Trento, Itas Mutua, con il patrocinio di Euregio. In collaborazione con Cooperativa Sociale Smart e Fondazione Caritro.
40 anni di Thriller
E' uscita una riedizione che celebra l'album che ha consegnato Michael Jackson alla storia della musica.
Thriller, l’iconico album di Michael Jackson che ha superato le 100 milioni di copie vendute in tutto il mondo, quest’anno compie 40 anni e, per celebrarlo, Sony Music e l’Estate of Michael Jackson hanno pubblicato un'esclusiva riedizione.
Michael Jackson Thriller 40 è uno speciale cofanetto che contiene un doppio disco composto da Thriller e da un secondo album con alcune sorprese per i fan, inclusi demo originali e brani del Re del pop scritti durante la lavorazione di Thriller e mai pubblicati.
Tante le iniziative per onorare quest’opera di Michael Jackson che ha battuto il record di 8 Grammy vinti, ha infranto le barriere musicali e cambiato per sempre le frontiere della musica pop e dei video.
L’album Thriller è stato infatti per 500 settimane nella classifica di Billboard e ha venduto oltre 100 milioni di copie in tutto il mondo dalla sua uscita il 30 novembre del 1982. Detiene un record ad oggi di 37 settimane al numero 1 di Billboard. È stato il primo album nella storia a trascorrere ciascuna delle sue prime 80 settimane nella Top 10 della classifica degli album. E' arrivato al numero 1 in tutti i paesi del mondo, inclusi Regno Unito, Francia, Italia, Australia, Danimarca, Belgio, Sud Africa, Spagna, Irlanda, Nuova Zelanda, Canada e Sud Africa dell'apartheid e rimane l'album più venduto di tutti i tempi con vendite superiori a 100 milioni. Sette brani dell'album sono diventati singoli nella Top 10 e tre, "Beat It", "Billie Jean" e "Thriller", sono entrati al numero 1.
Antonella Ruggiero al Sociale con "And thence we came forth to see the stars again"
Un evento speciale è in programma al Teatro Sociale di Trento il 24 novembre alle 21 in occasione del Forum Annuale delle Regioni Alpine.
Antonella Ruggiero, una delle più belle e duttili voci della musica leggera italiana d’autore, porta sul palco del Teatro Sociale quello che è stato un progetto ideato per “I suoni delle Dolomiti” e che la vede avvicinarsi al canto corale di montagna.
"And thence we came forth to see the stars again" è un’inedita collaborazione con due tra i più rinomati cori alpini del Trentino, il Coro Valle dei Laghi e il Coro di S. Ilario.
Assieme a loro sul palco del Sociale anche i PuntoGezz e la Corale Città di trento e il Coro dell'Università di Trento.
Coro Valle dei Laghi. E’ stato fondato a Pedergnone nel 1972, riunendo coristi provenienti da tutti i paesi della valle e distinguendosi sin dall’inizio per la proposta di canzoni nuove e armonie originali, sempre però nel rispetto della tradizione popolare.
Coro Sant’Ilario. Prende il nome da un rione di Rovereto, dove è stato fondato nel 1979. Ben amalgamato ed affinatosi negli anni, il coro è improntato alla ricerca di nuove esperienze artistiche: esegue infatti, oltre a canti tradizionali, brani appositamente scritti o armonizzati da compositori contemporanei.
Puntogezz. Il gruppo nasce tredici anni fa, da un'idea condivisa: quella di interpretare brani pop italiani ed internazionali e mettere loro addosso un vestito musicale nuovo. Alle spalle oltre 200 concerti. I Puntogezz accompagnano anche a teatro due testi scritti dal batterista, Gabriele Biancardi: "Avete mai provato ad essere donne " e "Diversi da chi".
Negli anni nessun avvicendamento nel line up, a testimonianza anche dell'amicizia che lega il gruppo: Laura Novembre: voce; Luca Rubertelli: Sassofono, clarinetto e voce; Alberto Masella: Contrabbasso; Paolo Cristofolini: Pianoforte. Gabriele Biancardi: Batteria.
Classifiche in Italia
Tra i singoli una conferma in vetta, con Bizarrap incalzato però dai Pinguini Tattici Nucleari che con “Ricordi” stanno scalando la classifica.
Podio tutto nuovo tra gli album più venduti: Tiziano Ferro si lascia alle spalle Bruce Springsteen e Louis Tomlinson.
La classifica dei singoli FIMI: le canzoni più scaricate e ascoltate in streaming in Italia
1 – Quevedo di Bizarrap (=)
2 – Ricordi dei Pinguini Tattici Nucleari (+1)
3 – Chiagne di Geolier e Lazza (-1)
4 – Take 4 di Shiva (+92)
5 – The Loneliest dei Måneskin (-1)
6 – Ferrari di James Hype (-1)
7 – Snap di Rosa Linn (+2)
8 – !ly di thasup feat. Coez (+2)
9 – S!r! di thasup, Lazza e Sfera Ebbasta (-2)
10 – Viola di Fedez e Salmo (-4)
Ecco le prime dieci posizioni della classifica degli album FIMI più venduti: i dischi più acquistati in Italia:
1 – Il mondo è nostro di Tiziano Ferro (New Entry)
2 – Only the Strong Survive di Bruce Springsteen (New Entry)
3 – Faith in the Future di Louis Tomlinson (New Entry)
4 – c@r@++ere s?ec!@le di thasup (-2)
5 – Sirio di Lazza (-1)
6 – Trenches Baby di Rondodasosa (-5)
7 – Salvatore di Paky (+1)
8 – Buona fortuna, pt. III dei Modà (New Entry)
9 – Botox di Night Skinny (-2)
10 – Midnights di Taylor Swift (-4)