concerto

Sabato con Upload School focus sulla comunicazione della musica

Parte con due incontri fondamentali, il ciclo di Masterclass di Upload School in programma sabato 31 maggio. Ecco il programma in sintesi. Gli incontri di sabato sono gratuiti.

Sabato 31.05

10:00 – 13:00 | Andare a fondo nella musica indipendente con Francesco Aneloni (DISCHI SOTTERRANEI)
Un percorso pensato per musicisti emergenti che vogliono capire meglio come funziona oggi l’industria musicale indipendente. Parleremo di contratti, diritti d’autore, distribuzione, sincronizzazioni, live, editoria. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e una visione chiara per imparare a gestire la propria carriera in modo consapevole e autonomo.

Dischi Sotterranei è un’etichetta indipendente con base a Padova che promuove la scena musicale underground italiana. Con un roster che include artisti come Post Nebbia e Coca Puma, l’etichetta si distingue per un approccio DIY e una forte identità culturale, curando ogni aspetto della produzione musicale, dalla registrazione alla promozione.

14:00 – 17:00 | Strategie di Comunicazione per Musicisti  con Alberto Tessariol (FORTISSIMO)
Una formazione per fornire strumenti pratici e strategie efficaci per gestire la comunicazione della propria musica, sia online che offline, partendo dalle basi fino a metodi più strutturati. Il focus sarà su come sviluppare un artist branding coerente, raccontare in modo efficace la propria identità artistica e promuoversi sui canali digitali (social media, piattaforme streaming, mailing list) e tradizionali (stampa, radio, rete locale).

Fortissimo è uno studio creativo che sviluppa progetti speciali di comunicazione, eventi, contenuto ed entertainment.

Per iscriverti compila questo form

A seguire

17:30 – 18:30 | INCONTRO – PRESIDI SONORI: IL RUOLO DELLE VENUE – La musica live chiama: la scena indipendente si incontra per creare, connettersi e guardare avanti.
Le venue indipendenti rappresentano veri e propri presìdi culturali: luoghi di sperimentazione, aggregazione e crescita per artisti e pubblico. Questa tavola rotonda vuole essere un momento di incontro tra chi, fuori dai circuiti istituzionali, lavora ogni giorno per tenere viva la musica dal vivo in Trentino. Condividere criticità, risorse e visioni è il primo passo per rafforzare il tessuto culturale del territorio: parliamo di sostenibilità, burocrazia, accesso ai fondi, co-programmazione, reti e nuove strategie per il futuro. Un’occasione per confrontarsi, riconoscersi e – forse – cominciare a costruire insieme nuove alleanze.

Partecipano: Smartlab (Riccardo Calliari), Cantiere26 (Lorenzo Remondini), Molin de Portegnach (Enzo Brugnara) e altri.