Ilpunto. sulle notizie della settimana

Catturato ieri nel quartiere Molenbeek di Bruxelles Salah Abdeslam, uno dei responsabili dei tragici attentati di Parigi del 13 novembre in cui persero la vita 137 persone. Il terrorista, affiliato al sedicente Stato Islamico, si era barricato con un altro uomo, ucciso durante lo scontro con la polizia, in un appartamento dove verso le 18 le forze speciali d’assalto belghe hanno fatto irruzione. Si chiude così la fuga durata quattro mesi del terrorista più ricercato d’Europa.

Approvato il testo dell’accordo tra Turchia e Unione Europea per il rimpatrio dei migranti irregolari che arrivano in Grecia. L’accordo, basato sul principio “uno a uno”, impegna l'Unione ad accogliere un rifugiato siriano dai campi profughi turchi per ogni irregolare rimandato in Turchia, con una soglia massima di 72.000 persone. L’accordo dovrebbe diventare operativo lunedì 21.

Si sfascia l’alleanza di centrodestra tra Lega Nord, Forza Italia e Fratelli d’Italia per le comunali a Roma. Dopo il rifiuto del nome berlusconiano di Guido Bertolaso da parte di Matteo Salvini e Giorgia Meloni quest’ultima ha annunciato la sua discesa in campo. Sempre a destra, NCD supporterà Alfio Marchini, mentre Francesco Storace correrà da solo e Flavio Tosi, ex sindaco di Verona e fuoriuscito della Lega, pensa alla candidatura in una lista autonoma.

Dramma Brennero: dopo Pasqua arriveranno alla frontiera container, recinzioni e corsie di controllo. Il governatore del Land del Tirolo Günther Platter, che pure nelle scorse settimane aveva ribadito l’impegno comune con i governatori delle Province Autonome di Trento e Bolzano nel trovare una soluzione per impedire la chiusura del confine italo-austriaco, ha dichiarato la necessità di “lanciare il segnale chiaro che al Brennero non si passa”. L’Alto Adige intanto si prepara per allestire nuovi campi di accoglienza. (f.b.)