Ritrovare il piacere di (s)cambiare

Molto spesso capita di inciampare su pile di vecchi vinili accatastati, numeri preistorici di riviste che abbiamo amato, libri consunti, libri con le orecchiette alle pagine, libri sottolineati, vissuti, amati oppure lasciati intonsi perché abbandonati (ricorda che il primo diritto del lettore è di non finire il libro, dice Pennac). Ancora più spesso succede di aprire le ante dell'armadio e venire travolti dal mostro che dimora al suo interno, una creatura strana fatta di vestiti vintage, camicette che hanno segnato un'epoca della nostra vita, ma che oggi ci stufano, gonne e pantaloni di colori che ci vedevamo perfetti addosso ed ora ci fanno voltar dall'altra parte. Ebbene, si sa, il cambiamento fa parte di noi, guai se così non fosse. Cambiano le mode, i gusti ed il colore dei capelli. Ma spinta propulsiva al cambio è prima di tutto lo s-cambio. Come faremmo ad innestare in noi stessi la pulce di una trasformazione se non avessimo stimoli in forma di oggetti, di idee, di spunti provenienti da altri? E come d'obbligo che sia, questo ciclo virtuoso per cui io do a te e tu dai a me, non costa niente. Proprio perché il valore sta nell'utilità che si riceve e in quella che si dà.

Nel caso l'avessimo dimenticato, a ricordarci che “E' tempo di (s)cambiare” è l'associazione A.M.A, che nella giornata del 21 maggio dalle ore 17.00, organizzerà negli spazi della Bookique un evento-occasione di ritrovo per tutti coloro che volessero assaporare quel profumo antico del baratto. Inoltre, a rimarcare lo spirito solidale dell'evento, gli accessori e i vestiti che rimangono verranno dati al negozio della Caritas ALTR'USO in via Giusti 7 a Trento!

(C.A)