di Veronica Permer
TEDx Trento quest’anno ci aspetta sulle Dolomiti del Brenta.
Domenica 22 agosto allo Chalet Malga Terlaga di Andalo si terrà l’evento RESPIRA.
Un’intera giornata, dalle 11 alle 15:30, con attività pre-evento a partire dalle 8:00 e numerosi ospiti.
Come negli scorsi anni e in linea con lo spirito di TED, anche in questo 2021 TEDx Trento si pone l’obiettivo di diffondere idee ed esperienze positive che meritano di essere condivise, coinvolgendo il territorio e vari protagonisti pubblici e privati.
In questa occasione al centro ci sarà il respiro, come ci ricorda lo scrittore statunitense Gregory Maguire con le sue parole che riassumono la nona edizione di TEDx Trento:
«Ricordatevi di respirare. Dopo tutto, è il segreto della vita»
Dopo il periodo complesso e imprevedibile che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo, ci si è resi conto di quanto il respiro sia davvero importante per la nostra esistenza. Più volte dato per scontato, un respiro all’aria aperta è quello di cui abbiamo bisogno per riconnetterci al mondo che ci circonda e ripartire.
Di seguito il programma:
Pre-evento a partire dalle 9:00:
seminari di Raja Yoga con Laura Federici, Viet Tai Chi con Raffaella Giannini e Mindfulness con Giusi Valentini.
Ingresso gratuito per chi è già in possesso del biglietto. È necessaria la preiscrizione al momento della registrazione all’evento. Sono previsti tre turni:
| 9:30 – 9:50 |
| 10:00 – 10:20 |
| 10:30 – 10:50 |
Inizio evento 11:00-15:30:
| 11:00 – 12: 30 | Prima sessione di talk
| 12:30 – 13: 30 | Pausa pranzo
| 13:30 – 15: 30 | Seconda sessione di talk
Speaker:
– Andrew Basso
Star mondiale dell’illusionismo, fondatore dell’accademia d’arte magica “Prestige Magic Accademy”, autore della sua prima autobiografia dal titolo Credi nell’impossibile. Ogni anno Andrew Basso pratica la “non respirazione” per gestire le emozioni, lo stress management e il controllo della paura.
– Francesco Bruni
Uno dei migliori velisti italiani, timoniere di Luna Rossa. Negli anni ha accolto la potenza della vela e sfruttato il mare e il vento nelle condizioni più difficili, vincendo in 30 anni di carriera 8 titoli mondiali, 7 europei, 18 nazionali.
– Daniel Lumera
Scrittore, docente, esperto di scienze del benessere e della qualità della vita. Ideatore del metodo “My Life Design”, è riferimento internazionale nella pratica della meditazione che ha studiato con Anthony Elenjimittam, discepolo di Gandhi.
– Tamara Lunger
Una delle alpiniste d’alta quota più forti del mondo. È stata la donna più giovane, a 23 anni nel 2010, ad arrivare sul Lhotse. Tra le tante imprese intraprese, nel 2018 è arrivata a Peak Pobeda, la montagna più alta nella zona più fredda del pianeta.
– Andrea Mustoni
Biologo, esperto di fauna alpina e di ricerca scientifica in campo ambientale. Si occupa dei rapporti tra gli animali selvatici e gli ecosistemi, con un’attenzione particolare alla capacità degli animali di adattarsi ai cambiamenti climatici.
– Marco Nieri
Bioricercatore, esperto in salute dell’habitat, ideatore di “Bioenergetic Landscapes”, una tecnica per studiare gli effetti sul corpo umano del bio-elettromagnetismo vegetale. Organizza workshop in cui illustra i meccanismi dell’interazione biologica con le piante e l’effetto terapeutico degli alberi sul nostro organismo.
– Luca Pappalardo
Ricercatore al CNR di Pisa, si occupa di analisi dei big data e dell’applicazione dell’intelligenza artificiale allo studio della mobilità urbana e dell’analitica sportiva.
– Riccardo Rea
Artista poliedrico. Tra le sue tante attività la giocoleria è l’attività che lo rappresenta di più. Si occupa di acrobatica, musica, yoga, educazione fisica a bambini e anziani, non tralasciando l’importanza del respiro.
– Elisa Ricci
Professoressa di Intelligenza artificiale all’Università di Trento e responsabile del laboratorio DLV alla Fondazione Bruno Kessler. Si occupa di visione artificiale e percezione robotica, cercando di immaginare un futuro dove umani e algoritmi coopereranno per la creazione di contenuti unici.
– Nicola Segata
Professore al Dipartimento CIBIO dell’Università di Trento e all’Istituto europeo di Oncologia di Milano. Studia le caratteristiche del microbioma umano e le sue implicazioni biomediche con metodi multidisciplinari.
– Paolo Simoni
Co-fondatore e direttore di Home Movie – Archivio Nazionale del Film di Famiglia. Si impegna a salvare memorie audiovisive private, vecchie pellicole ormai dimenticate, stimolando memorie e racconti.
– Myrtha Zierock
Imprenditrice agricola. Nel 2019 è tornata nell’azienda di famiglia in Trentino, dopo gli studi ambientali a Freiburg e l’esperienza orticola in USA e Quebec. In sintonia con il metodo biodinamico si dedica alla produzione orticola, contribuendo alla diversificazione agricola.
Saranno presenti anche due performer: Chiara Chistè e Simone Brilli.
* * *
Per partecipare e godersi un’intera giornata in montagna, è possibile acquistare il biglietto su Eventbrite.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà al Palacongressi Andalo Life in Viale Del Parco, 3 (Andalo).
Vuoi saperne di più?
Visita il sito e segui i canali social di TEDx Trento (Instagram, Facebook, Twitter).
Potrai guardare l’evento in diretta streaming sul sito tedxtrento.com e dopo qualche giorno i contenuti saranno disponibili anche sulla piattaforma TED.com in italiano e successivamente in altre lingue.
L’evento è un’anteprima del Mountain Future Festival (25-28 agosto).