Ripartendo da dove vi avevamo lasciato la scorsa puntata, lo Stato di Diritto nell'UE, analizziamo la libertà ed il pluralismo dei media italiani, grazie al contributo di Jacopo Iacoboni, giornalista politico presso LaStampa, che ha avuto modo di raccontarci episodi importanti per scendere nel cuore della questione.
L'Unione Europea ha recentemente reso disponibile il primo rapporto sullo stato di diritto all'interno dell'Unione. Ci sono moltissime informazioni su come stanno andando moltissimi diritti fondamentali nei vari Stati Membri (incluse un po' di problematiche che riguardano l'Italia...) e, come forse era prevedibile, alcuni non l'hanno presa troppo bene...
I decreti sicurezza non esistono più! Ma è davvero così?
Finalmente l'Europa fa qualcosa per gestire l'emergenza migrazione! Ma cambierà davvero qualcosa?
Quali sono gli altri problemi da affrontare? Questo e molto altro nella puntata pilota della terza stagione di Zetein!
Nell'ultima puntata della stagione:
- Pandemia e cambiamento climatico, ne parliamo con Emanuela Barbiroglio (ValigiaBlu) e a seguire
- Bioterrorismo: la minaccia del futuro? Ne parliamo con Enrico Pitzianti (Wired)
I flussi migratori non si fermano nonostante il covid-19, mentre il governo dichiara l'Italia porto non sicuro. Ma come stanno le cose? Ne parliamo con
Eleonora Camilli (giornalista, Redattore sociale)
Francesca Mannocchi (giornalista e scrittrice, L'Espresso)
e Francesco Munari (docente di diritto internazionale, Università di Genova)
Le prospettive sulle elezioni 2020 in USA
Questo #lunedìZetein cambiamo argomento ma non cambiamo le difficoltà della sfida: stasera alle 20, su Sanbaradio, parliamo di revenge porn. Avrete sentito di quello che è stato scoperto dentro a Telegram: un argomento delicatissimo, ma che non si deve aver paura di affrontare.