Protagonista della settima e ultima puntata del podcast "Una montagna di sfumature" è Ash, una persona non binaria, cioè che non si riconosce nel tradizionale binarismo di genere.
Nella sesta puntata del podcast del Dolomiti Pride - "Una montagna di sfumature" - si parla di asessualità. Chiara Natalie Focacci intervista Francesca.
"Una montagna di sfumature" è il podcast realizzato per l'edizione 2023 del Dolomiti Pride. A cura di Chiara Natalie Focacci. In collaborazione con Disordinati Podcast e Sanbaradio.
La quarta puntata del podcast "Una montagna di sfumature" è dedicata alle persone bisessuali. Chiara ha intervistato Francesco, un ragazzo che ha scoperto di provare attrazione per persone di entrambi i generi. Ma quali sono gli stereotipi e i pregiudizi legati alla bisessualità? E come è possibile superarli?
La terza puntata del podcast "Una montagna di sfumature" è dedicata a "Famiglie Arcobaleno", l'associazione che in Italia riunisce genitori LGBTQI+, in coppia, single o separati che hanno realizzato il proprio progetto di genitorialità, o che aspirano a farlo.
La seconda puntata del podcast "Una montagna di sfumature" è dedicata alle relazioni poliamorose, chiamate anche "non-monogamie etiche". Chiara ha intervistato Shamar, un ragazzo che vive da qualche anno una relazione di questo tipo. Shamar ci parlerà di geografie dell'amore e orientamenti relazionali, ambito in cui rientrano i "poliamori".
Il protagonista della prima puntata del podcast "Una montagna di sfumature" è Alex, un ragazzo trans che vive da qualche anno a Trento dove frequenta le attività del gruppo Giovani e del gruppo Trans+ di Arcigay del Trentino.