Sulla strada è un racconto di vita, un libro scritto di getto ( in sole tre settimane), un'autobiografia che racconta i viaggi di Salvatore Paradiso, pseudonimo di Jack Kerouac.
Esattamente cosa è l'Amore? Da dove viene? Come si comporta?
Socrate, Fedro, Pausania, Erissimaco, Aristofane e Agatone discuteranno in proposito e ognuno presenterà di conseguenza la proprio versione del mito riguatrdante la nascita di Eros.
Una storia di cambiamenti, di perseveranza e di sincerità. Santiago, un giovane pastore andaluso, sceglie di seguire fino in fondo i suoi sogni, viaggiando attraverso la Tunisia e poi l'Egitto, vendendo tutto ciò che possiede e seguendo il suo cuore.
Prosper e Bo sono due bambini, due fratelli che scappano da una zia cattiva e approdano in una Venezia magica, da sempre teatro dei loro sogni. Qui incontrano la banda del re dei ladri e vengono adottati da quella che diventerà come una famiglia per loro.
Bernard, Nicole, Jose, Jacques, Alain, Fanny, Beatrice, Edouard e poi Andrè. Ecco i protagonisti di questo romanzo all'insegna della vita.
E gli ippopotami si sono lessati nelle loro vasche è un libro scritto a quattro mani da Kerouac e Burroughs, due dei massimi esponenti della beat generation. Narra la vera storia dell'omicidio di David Kammarer da parte del giovane Lucien Carr, avvenuto negli anni '40 a New York nei pressi dell'Hudson River.
La storia delle notti bianche si articola in pochi brevi capitoli che descrivono in quattro notti l'amicizia che nasce tra due giovani: un sognatore e una ragazza di nome Nasten'ka. Seppur il tutto nasca per caso, il rapporto che si instaura è intenso , ma non mancheranno imprevisti a vivacizzare la vicenda.
L'importanza di essere onesto è una commedia scritta da Oscar Wilde per il teatro. Con toni ironici e all'apparenza superficiali riesce a entrare nel profondo della cultura broghese dei suoi anni mostrandone al mondo la corruzione e l'importanza dell'apparenza che la contraddistinguevano.
Nel libro "L'occhio del lupo", Pennac racconta l'incontro di un bambino, Africa, e di un lupo in uno zoo. I due fissano il loro sguardo in quello dell'altro e si raccontano la loro storia. Iniziano così i racconti dei peregrinaggi nei deserti, tra le foreste e i pascoli dell'Africa e della vita di branco nella gelida Alaska.
Pictor, un giorno, arriva nel Paradiso Terrestre e vede come ogni cosa si possa trasformare: una pietra può diventare un fiore, un uccello e volare via. Tra mille colori e meraviglie di ogni tipo, Pictor vaga con una domanda fissa in testa, cosa è la felicità? Ad un certo punto, grazie a un magico oggetto, potrà trasformarsi in ciò che vuole.