Passioni d’istanti

Ascolta l'episodio

SanbaRadio
SanbaRadio
Passioni d'istanti
Loading
/

Fa parte della serie

Domenica 30 novembre  ore 20.30  – Teatro Sociale

 PASSIONI d’ISTANTI

 

 

frammenti di spettacolo che si incontrano

 

 

 entrata libera

 

 

E’ la sintesi delle quattro azioni dirette del PLG – Accesso al lavoro/imprenditorialità giovanile, progetto sperimentale in collaborazione con il Ministero della Gioventù,  che trovano realizzazione e visibilità in un momento unico, attraverso uno spettacolo che coniuga le diverse competenze, tecniche e creatività dei quattro giovani soggetti realizzatori, e si definisce in un unica "impresa" dal titolo: PASSIONI d’ISTANTI.

Tutto questo si inserisce coerentemente nella cornice definita dall’azione di sistema "Patto Formativo Territoriale" come luogo di analisi ed elaborazione della domanda formativa e di individuazione e costruzione di una risposta innovativa. 

L’evento si pone l’obiettivo di definire la sintesi e la coerenza tra le diverse azioni del PLG Piano Locale Giovani e il Piano di Politiche Giovanili dando visibilità al lavoro svolto dai ragazzi del Corso di Formazione per futuri operatori nel mondo del teatro (Azione diretta del PLG) , realizzato dall’Associazione culturale-artistica  "Volo della Fenice".

Il Progetto Politiche Giovanili ha inteso valorizzare le diverse azioni del PLG (completate da altre piccoli moduli artistici differenziati) all’interno di una serata unica, presso il Teatro Sociale che in questo modo si propone come luogo di sperimentazione per i giovani tecnici del Corso e come importante contenitore delle diverse arti, il progetto SONAR (musica), l’Associazione Anomalie / Triskal (grafica) e Sanbaradio (radioweb).

Saranno inoltre presenti all’evento: Compagnia Controra (danza), Associazione Mali Weil (teatro), Associazione Il Funambolo (teatro),  e Mirco Michelon (autore frammenti di lirica).

Il sentimento che ci rende poeti, ballerini, attori, cantanti.. e ogni cosa che noi desideriamo essere. La passione, vista dagli occhi di giovani artisti, espressa con la stessa intensità con cui la vivono e presentata in un viaggio tra le differenti arti.

"Passioni d’istanti" è uno spettacolo che si svolgerà domenica 30 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Sociale di Trento. L’evento ha come tema centrale la passione, raccontata attraverso alcune forme d’arte come la danza, la musica, il teatro e la lirica. Ad ogni momento corrisponde una diversa lettura del sentimento "passione": dallo sbocciare, alla distruzione fino a giungere ad una rinascita secondo un ciclo continuo.

Soggetti coinvolti nell’evento:

 

Il Corso di Formazione per futuri operatori nel mondo del teatro si pone l’obiettivo di creare personalità che entrino a far parte del teatro a 360°. Promosso dal Progetto Politiche Giovanili e dalla Circoscrizione di Meano e pensato in occasione dell’apertura del nuovo teatro di Meano, ha allargato i suoi confini territoriali alla città, è gestito dall’Associazione "Volo della Fenice". A partire da settembre, i 20 ragazzi del corso hanno approfondito sia aspetti tecnici (luci, audio, servizi di sala e cassa) che organizzativi (produzione, comunicazione, distribuzione). Lo spettacolo "passioni d’istanti" nasce quindi come esercitazione pratica e momento di verifica delle conoscenze acquisite, dando loro la possibilità di mettersi alla prova e testarsi sul campo.   

 

Mirco Michelon insieme a Nevea Lorenzato, fonda nel 2004 l’associazione "Volo della Fenice" con l’intento di elevare l’arte a strumento d’espressione della collettività attraverso spettacoli e incontri di formazione che possano avvicinare giovani artisti emergenti e professionisti. In questa occasione Mirco presenterà alcuni frammenti di lirica sulle note dell’opera "Il diavolo in giardino" (1963) musicata da Franco Mannino.

 

La Compagnia di danza contemporanea Controra nasce nel 2005, è composta da Luna Pauselli, Natasha Belsito e Paola Carlucci e deve il suo nome al suo primo spettacolo presentato al Castello del Buonconsiglio di Trento. Le coreografie della Compagnia sperimentano diversi linguaggi, rifacendosi al teatro-danza, alla contact improvisation e alla composizione istantanea. In "Passioni d’istanti" sarà presentato uno studio del prossimo lavoro della Compagnia, ispirato alla fiaba danese di Hans Christian Andersen "Il brutto anatroccolo" e che debutterà l’11 febbraio 2009 al Teatro San Marco di Trento.

 

Il Progetto SONAR nasce come laboratorio di progettazione e sperimentazione musicale con sede al Centro Musica di Trento, da cui è finanziato. Esso collabora con il Conservatorio e con le scuole musicali del Trentino da cui attinge allievi già formati musicalmente. Il suo scopo è porre la musica al centro dell’aggregazione e dell’imprenditorialità giovanile favorendo la crescita di talenti locali e l’insegnamento basato sulla pratica (learn by doing). All’interno dello spettacolo "passioni d’istanti" i momenti musicali verranno realizzati dai gruppi Details, Classical duo (che suonerà per il momento danzato della Compagnia Controra)  e Nonvabenecollective.

 

L’Associazione Il Funambolo si definisce intrapresa artistica, un viaggio attraverso arti diverse (letteratura, cinema, fotografia, teatro..) ma accomunate da un’unica passione. Infatti, il suo obiettivo si traduce spesso nel riunire una rete di artisti eterogenei in eventi-contenitore, guidati dalla regia del Funambolo, che permettano l’incontro tra arti differenti. La messinscena di "falling to pieces"  (cadendo a pezzi) si sviluppa attraverso un dialogo fra attori e linguaggi diversi: voce e sassofono si fronteggiano nello spazio scenico in cui si assiste alla cancellazione/frammentazione del testo/spartito per poi essere infine riscritto con accostamenti casuali di frasi e parole. Questo tipo di improvvisazione sperimenta il cut-up method su un testo letterario (1984 di Orwell)  e sullo standard jazz A night in Tunisia di Dizzy Gillespie.

 

L’Associazione Mali Weil nasce nel 2007 dall’incontro di Elisa Di Liberato, Lorenzo Facchinelli e Mara Ferrieri, tre registi diplomati alla Scuola d’Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano. L’interesse di ogni esperimento performativo da loro prodotto si focalizza sulla ricerca di un rapporto immediato con il pubblico. Il progetto installativo-performativo Vagare_x è tratto da J.J.Millas (Racconti di adulteri disorientati) e vede coinvolti attori, musicisti, danzatori e una fotografa. La prima tappa, dal titolo Vagare_1,  è stata presentata in ottobre in occasione della Festa del Teatro. In "passioni d’istanti" verranno presentati dei frammenti di questo lavoro.

 

L’Associazione Anomalie / Triskel  ha curato la parte grafica e ha prodotto locandine e  flyers per l’evento.

L’Azione del PLG “Definizione di un punto vendita Fumetti, Libri, Giochi e gestione Fumettoteca” si colloca come punto di arrivo di un percorso di rinforzo al volontariato giovanile a processi di responsabilizzazione e di cittadinanza attiva, e al contempo, come fattore che innesca la strategia di supporto e accompagnamento all’imprenditorialità giovanile. Questo percorso ha portato alla condivisione della strategia e del progetto con l’Associazione Anomalie (associazione di volontariato giovanile) arrivando alla costituzione di una società denominata ALCOR s.n.c. come spin off imprenditoriale dell’Associazione Anomalie. a conclusione del percorso di accompagnamento nell’avvio dell’attività imprenditoriale della libroteca denominata Triskel.

 

Il contenuto principale del Patto Formativo Territoriale, che si pone come una cornice d’ambito perfetta, è la costituzione di una rete formale e permanente, non tanto fra la domanda e l’offerta di formazione, ma fra i soggetti che esprimono queste dimensioni, dove il Comune si pone come portatore presso i soggetti  istituzionali e non, della domanda formativa, che riconosce, raccoglie ed elabora, attivando strategie di sistema e coordinamento condivise, per individuare percorsi innovativi legati alle emergenti necessità professionali. L’impegno professionale di tale Azione attiene per titolarità all’Amministrazione comunale e in questo risulta centrata nel Progetto Politiche Giovanili

 

Ascolta l’intervista al regista dello spettacolo Mirko Michelon….