Like Life 2. Dialoghi e workshop su Design e Otherness. Dal 3 dicembre a Palazzo delle Albere a Trento

Iscrizioni aperte ai workshop e al biolab

Ascolta l'episodio

Sanbanews
Sanbanews
Like Life 2. Dialoghi e workshop su Design e Otherness. Dal 3 dicembre a Palazzo delle Albere a Trento
Loading
/

Fa parte della serie

Al via Like Life. Dialoghi e workshop su Design e Otherness il programma curato da Mali Weil e sviluppato in collaborazione con MUSE, con il supporto della Provincia Autonoma di Trento e di Fondazione Caritro e con la mediapartnership di Sanbaradio, che propone il design come linguaggio e spazio di confronto capace di plasmare relazioni tra umani e other-than-human, configurando un nuovo e condiviso spazio di pensiero e azione politica.

Evoluzione del ciclo presentato nel 2020, Like Life 2 è strutturato attraverso due percorsi interconnessi: il primo è costituito da 5 conversazioni online e onsite da Palazzo delle Albere a Trento (3, 6, 9, 14 e 15 dicembre), con 5 practitioner tra cui: Massimo Bernardi, ricercatore del Muse il 3 dicembre, Studio Ossidiana il 6 dicembre, i game designer Federico Fasce e la narrative designer Maddalena Grattarola il 9 dicembre, Maurizio Montalti/Officina Corpuscoli il 14 dicembre, e a concludere il ciclo di incontri, il 15 dicembre sarà presente a Trento Laura Pugno, scrittrice e poetessa.
Al programma pubblico trasmesso online sui canali social di MUSE, ma seguibili anche in presenza da Palazzo delle Albere, 
si affiancano 6h di lab a numero chiuso, tenuti da Mali Weil anche in collaborazione con ospiti invitati per l’occasione. Nel workshop, che si terrà nelle stesse giornate degli incontri pubblici, si intrecceranno bio e speculative design, tecnologia, filosofia, arte e fiction, approfondendo i temi e gli spunti lanciati negli incontri pubblici, attraverso presentazioni, reading session e discussioni partecipate. Link per l’iscrizione: https://forms.gle/6aFr19pHA6Drd9sx7

Il programma si chiuderà il 14-15-16 gennaio 2022 con il biolaboratorio CodedBodies, tenuto in presenza dalla biodesigner Giulia Tomasello all’interno del wetlab “Rosalind Franklin” del MUSE. Il biolaboratorio, pensato anche per chi non ha conoscenze di biodesign, è inteso come una piattaforma educativa e uno spazio di sperimentazione con la materia vivente, esplorando scenari progettuali e speculativi nei quali nuovi materiali e biotecnologia ci costringono a ripensare le relazioni tra tecnologia, società e alterità.

Like Life 2. Dialoghi e workshop su Design e Otherness indaga in particolare come scienze umane e scienze biologiche stiano operando congiuntamente (in maniera non sempre critica o cosciente) per rendere pensabile e attuabile un decentramento dell’umano verso l’adozione di un “interspecies framework” in cui ri-situare il nostro modo di vedere, vivere e interpretare il mondo. Like Life 2. Dialoghi e workshop su Design e Otherness si concepisce quindi come un’occasione per una pratica collettiva di immaginazione e si vuole situare in medias res, nel mezzo quindi dei temi che la pandemia ha portato alla ribalta dell’agenda pubblica o, in altre parole, dell’epocale spostamento di immaginari che stiamo vivendo in cui diverse pratiche stanno riscrivendo radicalmente l’idea che l’umanità ha di se stessa e dei suoi rapporti con la Natura. Nella costruzione di questa sempre più diffusa consapevolezza il design si configura come un ambito centrale -nonostante appaia spesso come una disciplina estremamente antropocentrica- in quanto capace di fornire strumenti sia pratico/progettuali che teorico/speculativi. Infine il progetto Like Life prosegue il percorso di esplorazione del design come “motore di immaginari” focalizzando sul suo valore critico e sociale, che Mali Weil cura sul territorio dal 2017.

PARTNERSHIP E SUPPORTI
Il programma, a cura di Mali Weil è sostenuto e realizzato in stretta collaborazione con MUSE e vede il prezioso supporto delle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento e di Fondazione Caritro.
Sanbaradio, mediapartner dell’iniziativa, permette inoltre una diffusione specifica per l’Università di Trento.
Like Life 2 rientra 
nel programma di attività “Selvatici e Salvifici” curato dal Muse a Palazzo delle Albere.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il programma prevede tre modalita? di partecipazione

1. DIALOGHI PUBBLICI
Il programma pubblico è costituito da 5 incontri online, di 1h ciascuno, con ospiti di livello nazionale o internazionale. Sarà diffuso in diretta Facebook dai canali @musetrento, Mali Weil e Sanbaradio e sarà possibile seguire gli incontri anche in presenza da Palazzo delle Albere a Trento.

2. WORKSHOP
Parallelamente agli incontri pubblici, 5 incontri di approfondimento a numero chiuso (max 15 persone) di 1,15h ciascuno, concepiti come una pratica di immaginazione collettiva e condivisa. Online e offline: per chi e? a Trento e vuole seguire gli incontri da Palazzo Albere.
Il workshop, che si terrà dalle 15:30 alle 16:45 in tutte le date degli incontri pubblici, sarà composto da presentazioni, reading condivisi e confronto tra i partecipanti sui temi del programma.
 Link per l’iscrizione: https://forms.gle/6aFr19pHA6Drd9sx7

3. BIOLAB
A concludere il percorso, a gennaio, un laboratorio di biohacking e biodesign condotto da Giulia Tomasello, articolato in 3 giornate (venerdi? 14 pomeriggio, sabato 1 tutto il giorno e domenica 16 mattina) ospitato all’interno del wetlab Franklin del Muse. Il laboratorio e? aperto ai partecipanti del workshop e a studenti dell’Universita? di Trento per un max di 12 partecipanti.

L’iscrizione al ciclo dei cinque workshop a numero chiuso + Biolab ha un costo di € 10.