di Cristina Degli Agli
"New Generations", sarà questo il tema della 21esima edizione del Religion Today, in programma dal 4 all'11 ottobre. I giovani non saranno solo fruitori ma anche parte attiva del festival, come ci spiega Andrea Morghen, direttore artistico della kermesse: "…con i giovani abbiamo costruito il percorso di questo festival ed insieme a loro abbiamo selezionato i 62 film in gara, provenienti da 28 Paesi del mondo, sui 450 film candidati".
Il Religion Today oltre ad essere un concorso cinematografico, con la visione delle più rappresentative pellicole con tema le diverse fedi religiose, sarà anche un "laboratorio di convivenza", di eventi speciali, di approfondimenti scientifici tra cineasti e operatori culturali e di attività per le scuole. Continua Morghen: "Oltre alla mostra cinematografica, presenteremo dei libri e daremo spazio alla musica, con il concerto dell'Orchestra Fuori Tempo e di Anansi".
Particolare attenzione verrà data alle "new generation" durante la giornata di apertura del Festival prevista per il 4 ottobre al Teatro del Collegio Arcivescovile "Celestino Endrici" di Trento con due ospiti di eccezione: Vidur Bharatram, pronipote di Mahatma Gandhi, regista e documentarista, che dialogherà sull'eredità del messaggio di nonviolenza del Mahatma e sulla sua attualità quale valido strumento nei processi di pace, e la figura carismatica di don Luigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena in Toscana, luogo di incontro dove riscoprire se stessi e il valore della condivisione con gli altri.
Durante queste otto giornate, dislocate tra il Trentino e l'Alto Adige, si indagherà il mondo attraverso gli occhi delle nuove generazioni dando spazio alla loro creatività e ai loro interessi, accompagnando i giovani verso percorsi di formazione e lavoro nella prospettiva di nuove frontiere da raggiungere.
Novità di quest'anno la consegna del "Premio alla Carriera" ad una attore e regista molto amato dal pubblico italiano, e non solo: Terence Hill.
Religion Today è organizzato dall'Associazione culturale BiancoNero, che negli anni ha saputo creare attorno a sé interesse e solide collaborazioni, tra le quali quella della Diocesi di Trento e del Centro Missionario Diocesano, con il sostegno della Provincia autonoma di Trento, della Regione autonoma Trentino Alto Adige, del Comune di Trento e della Fondazione Caritro.
Per maggiori informazioni sul programma, visita il sito www.religionfilm.com.
–Ascolta l'intervista integrale al direttore artistico di Religion Today, Andrea Morghen–
foto: Sabrina Santorum