L’agricoltura è responsabile di quasi un quarto delle emissioni globali di gas serra. Allo stesso tempo è minacciata dal cambiamento climatico, che mette a rischio la resa delle colture e il benessere del bestiame. Come produrre di più inquinando di meno, per riuscire a sfamare una popolazione mondiale stimata in 9,7 miliardi di persone entro il 2050?
“Life in plastic, it’s fantastic!”
Sì, la plastica è fantastica. Con la plastica abbiamo modellato un mondo a nostra immagine e pronto all’uso. In 170 anni di storia abbiamo creato oltre 50 polimeri diversi, ne abbiamo prodotti 9 miliardi di tonnellate e per il 2040 arriveremo a raddoppiare gli attuali tassi di fabbricazione.
Siamo entrati nell’epoca dell’economia dell’informazione. La conoscenza è diventata il vero motore dell’economia, della finanza e della transizione ecologica.
Fare i verdoni. Il podcast che ti mostra l’altra faccia della transizione ecologica e prova a immaginare il lavoro del futuro.
Fare i verdoni. Il podcast che ti mostra l’altra faccia della transizione ecologica e prova a immaginare il lavoro del futuro.
Tra transizione ecologica e lavoro è matrimonio o divorzio? Oggi si sente spesso dire che con la sostenibilità non si campa. Si dice che la transizione energetica ridurrà i posti di lavoro. E che la cultura del “riduci, riusa, ricicla” metterà in difficoltà tante aziende e tanti lavoratori. Ma è davvero così?