Europhonica

L'Europa a portata di smartphone

Citizen's app promette l'Europa "nel palmo della tua mano"

Vorresti avere l’Europa “nel palmo della tua mano”? Citizen’s App è quello che stai cercando. O almeno così sostiene chi l’ha creata, il Parlamento Europeo.
L'Europa a portata di smartphone
Vorresti avere l’Europa “nel palmo della tua mano”? Citizen’s App è quello che stai cercando. O almeno così sostiene chi l’ha creata, il Parlamento Europeo.
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Dove eravamo rimasti: gennaio

"Gennaio è stato un anno molto lungo ma siamo arrivati in fondo", tra Brexit, Francia e Venezuela. Se vi foste persi qualcosa seguite il nostro riassuntone!
Dove eravamo rimasti: gennaio
"Gennaio è stato un anno molto lungo ma siamo arrivati in fondo", tra Brexit, Francia e Venezuela. Se vi foste persi qualcosa seguite il nostro riassuntone!
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Googliamo l'UE parte 2

Avete mai googlato l'UE? Continuiamo a rispondere alle domande del web sull'Unione Europea!
Googliamo l'UE parte 2
Cosa fa l'UE per i giovani? Cosa fa l'UE per l'ambiente? L'UE ha delle lingue ufficiali? E un motto? Continuiamo a googlare l'UE e continuiamo a rispondere alle domande fatte più spesso sul web. Sonia Curzel, Forlì e Mauro Gemma, Catania.
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

La crisi di governo del Belgio

Il Belgio in crisi a causa del Global Compact for Migration

Il Belgio in crisi a causa del Global Compact for Migration. Intervista a Alice Masoni, laureata in Comunicazione Politica a Bruxelles.
La crisi di governo del Belgio
Il Belgio in crisi a causa del Global Compact for Migration. Intervista a Alice Masoni, laureata in Comunicazione Politica a Bruxelles.
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

La Brexit si può revocare?

Le speranze dei pro-UE si sono riaccese: la Brexit non è irreversibile. A dirlo è Sanchez-Bordona, avvocato generale della Corte Europea di giustizia.
La Brexit si può revocare?
Questa settimana le speranze dei pro-UE si sono riaccese: la Brexit non è irreversibile. A dirlo è Manuel Campos Sanchez-Bordona, avvocato generale della Corte Europea di giustizia, in risposta alle domande dei politici scozzesi pro-UE. Il Parlamento britannico è pronto a votare l’11 dicembre per decidere se ratificare l’accordo Brexit raggiunto tra UE e Theresa May.
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

La nuova Internazionale Progressista di Sanders e Varoufakis

È nata una nuova Internazionale progressista. Sembra quasi un’utopia ma quello di Yanis Varoufakis è ormai un obiettivo reale e concreto.
La nuova Internazionale Progressista di Sanders e Varoufakis
È nata una nuova Internazionale progressista. Sembra quasi un’utopia ma quello di Yanis Varoufakis è ormai un obiettivo reale e concreto. Silvia Pegurri, Verona
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Lo Spiegone del Venerdì - 7.12.2018

Cos'è successo questa settimana in Europa?

Cos'è successo questa settimana in Europa? Vi raccontiamo che cos'è il Global Compact e a che punto è l'Ue con la questione immigrazione. Poi parleremo di Fake News.
Lo Spiegone del Venerdì - 7.12.2018
Cos'è successo questa settimana in Europa? Vi raccontiamo che cos'è il Global Impact e a che punto è l'Ue con la questione immigrazione. Poi parleremo di Fake News. Antonio Megalizzi, Caterina Moser
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Time to say Goodbye: l'incontro sulla Brexit tra Michel Barnier e il Comitato UE delle Regioni

Il capo-negoziatore per la Brexit della Commissione UE Michel Barnier ha incontrato i membri del Comitato Europeo delle Regioni. Ne è uscito un quadretto inquietante.

Nicola Pifferi, Bruxelles.

Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Macedonia (del Nord): tra ragion di stato e volontà popolare

Per poter entrare nell'UE e nella Nato la Repubblica di Macedonia deve prima superare un ostacolo: il suo stesso nome
Macedonia (del Nord): tra ragion di stato e volontà popolare
Per poter entrare nell'UE e nella Nato la Repubblica di Macedonia deve prima superare un ostacolo: il suo stesso nome. Mauro Gemma, Catania
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Googliamo l'UE parte 1

Quali sono le domande che gli italiani si fanno più spesso sull'UE? Proviamo a rispondere!
Googliamo l'UE parte 1
Perchè l'Islanda non fa parte dell'UE? L'UE spiegata ai bambini. Perchè l'UE non è una federazione? Sono queste tra le domande che vengono cercate più spesso su Google, con Europhonica proveremo a rispondervi. Sonia Curzel, Forlì e Francesco Della Monica, Verona.
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio