L’ESTATE DI SAN MARTINO – MERCATO DI SAN MARTINO
Giovedì 11 Novembre, dalle 17.30 in poi nella piazzetta Bookique:
Giovedì 11 Novembre “cade” San Martino e intorno a questi giorni, tradizionalmente, l’autunno concede una tregua, la pioggia se ne sta lontana e si assiste ad un leggero rialzo delle temperature. La “celebrazione” della cosiddetta “Estate di San Martino” con l'ormai noto Mercato di prodotti a Km0, che propone ai visitatori: Brulé di San Martino; Birra di Fiemme special guest; Trippe della Cooperativa Samuele e altre gastronomie; dj set campanaro con Dj Strabauz; e ovviamente il mitico Mercato di San Martino con i migliori produttori locali.
UPLOADSOUNDS @ bOOkique – Nina Duschek + Libellule live
Venerdì 12 Novembre, h.21
Dopo il successo delle collaborazioni estive e e le prime date in Alto Adige, Upload LIVE torna anche sul territorio trentino, per un evento speciale in collaborazione con la Bookique. Sul palco alcuni artisti d’eccezione della scena altoatesina e trentina: Nina Duschek suona dal 2016 per le strade di Merano come artista di strada, inanellando concerti in vari locali e festival della scena musicale altoatesina. Scrive le proprie canzoni accompagnandole con la chitarra, sfoggiando la sua caratteristica bandana che non la abbandona mai. Nina trascina il suo pubblico in un mondo completamente nuovo, facendo riflettere, sognare e anche ballare.
Alexander Frizzera porta avanti la sua visione cantautorale assieme a Libellule. Libellule è un collettivo composto da Giulia Albertazzi, Filippo Tonini, Francesco Dallago, Loris Dallago, Filippo Corbolini, Matteo Tomaselli, Sara Gimigliano, Rachel Blueberger. La loro energia, passione e talento sono stati cruciali nella creazione dell’album “In Movimento” scritto da Alex, e saranno racchiusi nella performance acustica dal vivo.
“Fatti di Vangelo in PANDEMIA: settantadue storie italiane di morte e risurrezione nella stagione del Covid-19”.
Venerdì 12 novembre alle 20.30, presso l’aula magna del Collegio Arcivescovile
Presentazione con gli autori del libro, edito da ViTrenD, che racconta 72 storie esemplari di malattia e guarigione, raccolte dal Nord al Sud d’Italia a partire dalla fase più acuta dell’emergenza Covid-19. Una raccolta molto varia, commovente, edificante, che completa “al tempo della pandemia” la lunga ricerca che Accattoli, decano dei vaticanisti italiani, ha raccolto nei due precedenti testi Fatti di Vangelo con testimonianze di cristiani anonimi.
Tra le testimonianze, anche quelle di cinque trentini; tre di loro, introdotti dal nostro direttore, Diego Andreatta, interverranno venerdì sera: Giorgio Franceschi, ad di ISA; don Piero Rattin, rettore del santuario di Montagnaga; Andrea Zanotti, docente di diritto canonico a Bologna.
Interverrà anche la dott.ssa Lucia Pilati, incaricata dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari del rapporto con le famiglie dei ricoverati in terapia intensiva.
'LA CONQUISTA DELLA FELICITÀ'
Venerdì 12 e sabato 13 novembre – ore 21 allo Spazio Off di Trento
a partire da venerdì 12 novembre torna lo spettacolo dal vivo anche allo Spazio Off di Trento.
Dopo quasi due anni di chiusura, in programma 8 repliche dello spettacolo teatrale 'La Conquista della Felicità'. Dialogo tra Bertrand Russell e Cassiopea', con Stefano Pietro Detassis, regia di Maura Pettorruso, allo Spazio Off nelle seguenti date: venerdì 12 e sabato 13 novembre; venerdì 19 e sabato 20 novembre; venerdì 26 e sabato 27 novembre, sempre alle ore 21.
Al SanbàPolis di Trento e al Melotti di Rovereto va in scena la Serata Anticorpi eXplo
Sabato 13 novembre all’Auditorium Melotti di Rovereto (ore 21) e domenica 14 novembre al Teatro Sanbàpolis di Trento (ore 21).
Due serate con gli autori più promettenti della scena italiana, con i coreografi di oggi che segneranno il domani nell’ambito del progetto di valorizzazione dei talenti promosso dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, partner del Network nazionale Anticorpi XL.
Un appuntamento, da non perdere, con la coreografia di domani. Un assaggio delle nuove tendenze con quattro lavori brevi proposti da giovani autori che Renato Zanella, direttore artistico di inDanza.21 del Centro Santa Chiara, ha selezionato alla Vetrina della Giovane Danza d’Autore di Ravenna, piattaforma nazionale nella quale confluisce la ricognizione del Network Anticorpi XL, composto da 36 soggetti del settore di 15 regioni della penisola. Tra i quattordici lavori presentati da altrettanti coreografi al Teatro Alighieri di Ravenna agli inizi di ottobre, Renato Zanella ha scelto gli assoli e i duetti di Martina Gambardella, ERROR#1, Roberto Tedesco, Punch24, Lucrezia C. Gabrieli, Stretching one’s arms again, e Lorenzo Morandini, Idillio. I lavori di Roberto Tedesco e dello stesso Morandini sono stati presentati per la prima volta durante la Vetrina della Giovane Danza d'Autore di Ravenna di quest'anno, mentre gli altri due lavori risalgono all'edizione dello scorso anno.
I RACCONTI DI PARVANA @Cineforum del Teatro San Marco
Martedì 16 novembre ore17.30 e 20.45
Torna anche quest’anno con un calendario di proiezioni particolarmente interessante il cineforum più longevo della città, quello del Teatro San Marco. Immutata la formula, con la doppia proiezione del martedì: quella delle 17.30, con doppiaggio italiano per i titoli stranieri; quella delle 20.45, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Gli abbonamenti – 55 euro quello intero, 35 euro quello ridotto per studenti e studentesse – sono in vendita online su www.teatrosanmarco.it, oppure al botteghino del teatro lunedì 8 e martedì 9 novembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, o comunque 30 minuti prima delle proiezioni. È anche possibile acquistare il biglietto singolo al costo di 5 euro.
Martedì 16 novembre in programmazione c'è il film di animazione "I racconti di Parvana", storia di Parvana, una bambina che voleva salvare suo padre. Nel regno oscuro dei fondamentalisti islamici afghani, lei taglia i suoi lunghi capelli e indossa gli abiti da ragazzo per passare inosservata, mantenere la sua famiglia e ritrovare suo padre, imprigionato dai talebani perché insegnava a sua figlia a leggere e a scrivere. Il coraggio di questa piccola undicenne tiene testa all'oscurantismo talebano col potere delle storie antiche, insensibili agli assalti del tempo presente. Tratto dal libro di Deborah Ellis "Sotto il burqa".