A un anno di distanza dalla prima edizione dell’evento “Allora crealo!” all’interno del Festival dell’Economia, Euricse e Impact Hub Rovereto propongono la seconda edizione dell’iniziativa, uno spazio di informazione, confronto e approfondimento dedicato all’imprenditorialità giovanile, ripartendo proprio da qui: da un’analisi di contesto e dei risultati ottenuti dalle iniziative e dalle politiche di sostegno per l’imprenditorialità giovanile.
Con l’aiuto degli incubatori trentini, verranno esplorate le potenzialità imprenditoriali dei settori come cultura, welfare, turismo, wellbeing, ICT, green, ecc., confrontando allo stesso tempo gli strumenti e le policies a favore dell’imprenditoria giovanile: forme di finanziamento, competizioni innovative, incubatori, acceleratori, ecc.
Le tre attività principali:
SPEECH (arena). Ciclo di interventi e esperienze legati al mondo delle nuove imprese, inquadrati dai vari incubatori coinvolti e raccontati in prima persona dai protagonisti delle singole realtà imprenditoriali. Gli interventi saranno divisi per tematiche (ICT, cultura, sociale, turismo…) e ogni slot durerà circa un’ora.
MENTORING (area co-working). Possibilità di ottenere incontri di mentoring con gli esperti e gli incubatori che si alterneranno all’area speech. Gli incubatori interessati a farsi conoscere possono comunicarci la loro disponibilità a fornire questo servizio in determinati orari.
FORMAZIONE E TRAINING (area co-working). Momenti di formazione interattivi sugli aspetti che supportano la creazione di un’impresa. Saranno proposte attività e training per sperimentare la propria propensione al rischio e alla condivisione dei progetti imprenditoriali.
Lo Spazio
Lo spazio è collocato in piazza Fiera a Trento in una struttura modulare divisa in quattro settori. Arena Speech, dove avverranno le presentazioni, sarà possibile distribuire materiali e organizzare incontri e riunioni informali prima e dopo lo speech. Area Coworking, dotata di tavolini e coperta da wi-fi, dove sarà possibile lavorare, fare rete, richiedere consulenze gratuite agli esperti disponibili, partecipare ai laboratori di formazione. Area Radio, dove Sanbaradio trasmetterà in diretta per tutta la durata del Festival. Area Bar, gestita dal bar Bacchus, con aperitivo e dj set.