In occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare che ricorre il 20 maggio, il Biodistretto della Valle dei Laghi, l’Ufficio per le Produzioni biologiche, Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia e la Cantina Toblino, propongono fino al 25 maggio il Festival della Biodiversità agricola e alimentare: una serie di appuntamenti con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una coscienza attenta alla salvaguardia e alla tutela dell’agrobiodiversità, ai comportamenti collettivi che la aiutano e, comunque, a rinsaldare nelle persone la conoscenza e la memoria delle produzioni alimentari del territorio trentino e dei prodotti da esse ricavati nonché per far conoscere il mondo agricolo provinciale.
Al centro della riflessione dell’edizione 2025 del festival c’è la Nosiola, vitigno autoctono simbolo del territorio trentino. A segnare l’apertura del Festival è stata proprio una mostra dedicata a “La Nosiola tra Arte e Scienza”. L’esposizione – allestita in vari spazi della Cantina Toblino – sarà visitabile a ingresso libero tutti i giorni, fino al 31 maggio, dalle 10 alle 18.
Nei prossimi giorni la kermesse prosegue con un ricco calendario di eventi, attività educative e incontri che mettono al centro la tutela dell’agrobiodiversità, la valorizzazione delle produzioni trentine e la diffusione di buone pratiche per un’agricoltura sostenibile e consapevole.
Il Festival è promosso dal Biodistretto della Valle dei Laghi e dall’Ufficio per le Produzioni biologiche, Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia, in collaborazione con la Cantina Toblino.