Autonomia e scuola: cosa può insegnarci il Trentino? Intervista a Mariapia Veladiano

Cara, vecchia scuola 01x02

Podcast: 
Cara vecchia scuola
Autonomia e scuola: cosa può insegnarci il Trentino? Intervista a Mariapia Veladiano

Mariapia Veladiano, per anni insegnante di lettere e poi preside in Trentino, ci spiega il suo punto di vista sui problemi strutturali della nostra scuola: essa è divenuta negli anni un serbatoio di precari, tenuti in un limbo che è tanto ingiusto per loro quanto (forse soprattutto) per gli studenti. 

Nel suo libro Parole di scuola, una raccolta di riflessioni sulla scuola come idea e come spazio reale, manca la parola “autonomia”: ne ha parlato con noi, però, in questa seconda intervista di "Cara, vecchia scuola", una rubrica del collettivo Un'Altra Scuola.

 
Puoi embeddare il player utilizzando il codice qui sotto: 

Altro su Sanbaradio

Il collettivo Un'Altra Scuola dialoga con gli esperti per cercare comprendere quali ostacoli continuano ad impedire una riforma profonda e strutturale della scuola italiana.
Francesco, membro del collettivo Tortuga, ci racconta di questo gruppo di studenti e studentesse e del loro libro “Ci pensiamo noi”, in cui naturalmente si parla anche di scuola.
Il "maestro di strada" Danilo Casertano ci parla delle scuole in natura, del digitale, e del ruolo che possiamo avere noi giovani nel rinnovamento della scuola.
Chi non mai pensato di trovarsi finalmente dall’altra parte della cattedra? Solo per un paio d’anni.. In questa intervista scopriamo come Teach for Italy rende questo sogno realtà.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio