E poi basta

Manifesto di una donna nera italiana

E poi basta

di Lucia Mora

 

Espérance Hakuzwimana Ripanti è una giovane (classe 1991) donna nera italiana, ma è soprattutto una forza della natura.

Il 15 Gennaio Espérance ha presentato alla libreria “due punti” di Trento il suo ultimo libro: E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana (people, 2019). In dialogo con l’autrice anche Giuseppe Civati (suo “ammiratore” ancor prima che editore), Sara Hejazi e Cecilia Passarella.

E poi basta nasce dalla passione di Espérance per la scrittura, grazie alla quale ha saputo reagire ai tanti pregiudizi e torti subiti negli anni, riuscendo così a fuggire dalla realtà - cioè dalla mentalità - soffocante, limitante e retrograda del piccolo paesino di provincia bresciano in cui è cresciuta.

 

Ciò che più colpisce dell’autrice è proprio l’energia con cui ha saputo dire basta.

Basta all’edicolante sotto casa che, dopo averla vista entrare in negozio da bambina per comprare delle caramelle, le risponde: «Ridammi i soldi, negra».

Basta a chi la additava come prostituta semplicemente perché si trovava ai bordi di una strada.

Basta a quegli antirazzisti wannabe (grazie per la definizione, Espérance) che pensano di essere moderni e solidali con uscite come: «Sei riuscita ad arrivare all’università?! Complimenti!» e che neanche si accorgono che l'implicito "nonostante la tua pelle" sia ugualmente grave.

 

Questo manifesto è attuale, forte, più che mai necessario.

Finalmente una voce femminile che non abbassa il tono, che ha il coraggio non di stare “un passo indietro” - a proposito di attualità - bensì di farsi ascoltare e rispettare.

Rispondendo, per esempio, a domande fuori luogo, o mettendo a tacere quei rigurgiti razzisti e nazionalisti che purtroppo non sembrano voler scomparire dalle notizie di cronaca nazionale.

Finché l’Italia non saprà riconoscere (e quindi espiare) il proprio passato coloniale, il razzismo continuerà a essere un problema urgente e incalzante.

 

«Da bambina mi sarebbe piaciuto leggere di storie e di testimonianze simili alla mia. Mi avrebbe sicuramente aiutata».

Espérance si propone dunque come punto di riferimento per tutte quelle persone che ogni giorno, come lei, si trovano costrette ad affrontare i dubbi altrui sulle proprie origini e sulla propria pelle. O, in alternativa, per chi è solamente curioso di comprendere meglio l’esperienza di una (inarrestabile) donna nera italiana.

Altro su Sanbaradio

Di quale "fine" parla Civati nel suo ultimo romanzo?
Poca gente, audio di pessima qualità, argomento super interessante. Questo in sintesi il quarto appuntamento di "Come Cambiano I Libri"
Come cambia il clima? Perchè? come? quando? altre domande? C'è un incontro per questo!

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio