La Questione Nazionale

I test INVALSI hanno dimostrato l'eccellenza del Trentino, ma anche gli squilibri dell'Italia.

La Questione Nazionale

di Lorenzo Zaccaria

La regione Trentino Alto-Adige è una regione che funziona. I risultati dei test INVALSI di quest’anno ne sono la prova: il grande rapporto censuario, che raccoglie campioni dall’intera fascia educativa (2° e 5° elementari; 3° media; 2° superiore; università esclusa), testimonia la schiacciante superiorità dei risultati del Nord-Est Italia. Il dato è reso ancora più speciale dalla forte equità degli studenti che non presentano eccessivi squilibri tra gli esaminati (per esempio oltre il 90% degli studenti di quinta elementare possiede un livello A1 nelle competenze di reading in inglese).

Insomma gli studenti trentini dimostrano maggiori competenze in italiano, matematica e inglese rispetto a il resto della penisola ma, se da una parte può essere motivo di orgoglio per chi abita qua, dimostra che l’Italia è ancora una nazione attraversata da profondi squilibri.

Un rapido confronto con i risultati degli anni scorsi dimostra che il problema non accenna a migliorare. E quanto emerge dal censimento del Ministero dell’Istruzione può essere facilmente riferito a tutti gli altri settori economico-sociali del nostro paese mostrandosi come l’unica costante del nostro paese dal Risorgimento a oggi. Forse la qualità del benessere di un territorio potrà sembrare responsabile soltanto indirettamente della qualità dell’istruzione, ma è indiscutibile siano settori reciprocamente stimolanti.

Per questo serve a poco rallegrarsi dei risultati degli INVALSI, anche qui nel Trentino; nonostante sia la regione più virtuosa non farebbe male abbandonare la mentalità del campanile e riflettere sull’enorme divario territoriale. Anzi, proprio qui nel Nord-Est dovremmo osservare l’intera situazione nazionale e piegare le nostre competenze al servizio della penisola intera.

Se osserviamo il caso trentino vediamo che, mentre le regioni a Nord-Ovest sono dal dopoguerra il centro di trazione produttiva del paese, qua si presenta un modello più decentrato e saldo nel territorio. Mentre per il capoluogo, Trento è una città universitaria dal forte potere attrattivo (non sono pochi i frequentanti provenienti da altre regioni) e questo nonostante la posizione periferica della città. Per Bolzano e il Sudtirolo il discorso è simile.

Il Trentino può diventare il grande esempio di patto tra città e campagna, un territorio reticolato tra i due poli politico-amministrativi di Trento e Bolzano, i grandi impianti agricolo-industriali (delle multinazionali della Marlene o del Ferrari) e le piccole imprese salde nelle comunità delle valli assieme ai tesori culturali e naturali.

Sicuramente questo non basta a risolvere tutti i problemi del nostro paese, nell’applicazione pratica si moltiplicano le problematiche particolari perse da qualsiasi sintesi teorica. Tuttavia basterebbe cominciare a guardare un paese unito politicamente da anni (chi più, chi meno, tutti) come uno soltanto e considerare i problemi di una parte, come la Questione Meridionale, come i problemi di tutti, la Questione Nazionale.

In allegato il rapporto INVALSI 2017/2018 del MIUR.

img. source: pexels.com

 

Altro su Sanbaradio

Sembra incredibile ma è così: all'Europa, agli Stati membri, non conviene chiudere le frontiere, né men che meno bloccare i flussi di profughi. Ma perché l'Austria ci tiene tanto?
Occupazione, ambiente, consumi. L'analisi di chi vota "sì"
La finale dell'Eurovision Contest 2017
Il collettivo Un'Altra Scuola dialoga con gli esperti per cercare comprendere quali ostacoli continuano ad impedire una riforma profonda e strutturale della scuola italiana.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio