La notte dei ricercatori e il suo ricco programma

La notte dei ricercatori e il suo ricco programma

Volete destreggiarvi nell'arcipelago del sapere? Volete aventurarvi in mondi sconosciuti, accompagnati da guide esperte? Oppure volete guardare la realtà di tutti i giorni con occhi dferenti? Allora la Notte dei Ricercatori 2017 è quello che fa per voi!

Venerdì 29 settembre dalle 17 al Muse-Museo delle Scienze potrete occare con mano e vivere a pieno la ricerca. Dopo i saluti istituzionali dalle 17:30 si darà il via ai CornerScientifici in cui sperimentare, giocare, comprendere attraverso piccole dimostrazioni peremetteranno livelli di interazione diversi e metteranno in gioco competenze e curiosità diverse. Un mordi e fuggi per scoprire la ricchezza del mondo della ricerca.

Sempre dalle 17:30 vi sarà la possibilità di incontrare direttamente i ricercatori con le modalit del Caffè Scientifico in piccoli dibattiti della durata di 20 minuti:

terrazza del Muse Café - piano 0

  • 17:30 "Ghiacciai sempre più neri, ma la biodiversità non va in bianco

  • 18:00 "Nascere imparati"

  • 18:30 "Stare in forma col formaggio"

  • 19:00 "Il DNA: il tuo segreto più intimo"

  • 19:30 "L'onnipresente diritto penale: quale la sua funzione?"

  • 20:00 "Cosa succede quando si perde la testa? Le malattie neurodegenerative descrite con uno sguardo al futuro

  • 20:30 "Le banche falliscono?"

terrazza - piano +5

  • 17:30 "Trading with the devil?"

  • 18:00 "Il cervello che impara"

  • 18:30 "La scienza dietro le quinte"

  • 19:00 "Sabbie mobili e liquefazione: fantasia cinematografica o realtà ingegneristica?

  • 19:30 "Ma la moschea no..."

  • 20:00 "Paesaggio a parole"

  • 20:30 "Io speriamo che me la cavo"

  • 21:00 "FIumi intrecciati Europa e Nuova Zelanda"

?Ricordiamo inoltre che saremo in diretta radio e seguiremo attentamente l'intero evento quindi se fisicamente non potrete esserci colegatevi ed ascoltateci!

Altro su Sanbaradio

Torna il 28 settembre, in contemporanea con altre 52 città italiane, la Notte dei Ricercatori.
In attesa della Notte dei Ricercatori 2013 gli organizzatori propongono un concorso fotografico che stuzzicherà la curiosità dei più creativi: immortalare il mondo della ricerca.
Tutti al nostro stand per diventare speker radiofonici!
Il 26 settembre l'Europa festeggia il mondo della ricerca. In Trentino potrebbe essere un giorno qualunque.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio