Arrivano le "Reactions". Mi Piace?

Arrivano le "Reactions". Mi Piace?

di Nicola Pifferi

Dopo le sperimentazioni avvenute in Spagna e Irlanda, arrivano in Italia le “reazioni”, che accompagnano il tasto “mi piace”. Gli utenti iscritti al più famoso social network potranno esprimere così, il loro reale stato d’animo sul contenuto del messaggio condiviso all’interno della piattaforma. Il successo riscosso nei due paesi europei, porterà l’azienda di Mark Zuckerberg, a globalizzare le Reactions.

Lo staff del social network ha fatto sapere che questa attivazione servirà alle imprese e agli editori per comprendere come le persone rispondono ai contenuti condivisi sulle bacheche del social network. Sammi Krug, a nome del social network spiega: “Inizialmente, proprio come quando un utente mette mi piace a un post, se qualcuno utilizzerà una reazione inferiremo che vuole vedere altri post simili. [...] All’inizio non farà differenza se qualcuno metterà un Mi piace, un Wow o un Sad, ma nel corso del tempo speriamo di imparare come le diverse reazioni debbano essere valutate nel News Feed per fare un lavoro migliore nel mostrare a ciascuno le storie che desidera vedere”.

Lo studio di psicologi e sociologi ha portato quindi a declinare l’immediato like con una serie di sei stati d’animo come gioia, amore, shock, tristezza ed arrabbiatura. Ed è proprio tenendo premuto il tasto mi piace che verrà mostrata una barra con le reazioni, Tra queste, in una prima fase di sperimentazione c’era la gioiosa icona dello “YAY”, tolta dall’elenco perché è risultata incompresa in alcuni paesi del mondo nel quale sono stati effettuati i test.

Sicuramente ve ne sarete già accorti che per esprimere il proprio stato d’animo basta tenere premuto il tasto like ed in seguito verrà mostrata una barra con le reazioni, inoltre, da adesso in poi sotto ogni post compariranno il numero esatto di reazioni suddivise per ogni tipologia.

Altro su Sanbaradio

Cosa è il Bail-in? Ce lo spiega il prof. Filippo Sartori, ordinario di diritto dell'economia a unitn.
Il prof. Prodi è coordinatore del gruppo di ricerca Trento-Padova che ha partecipato alla scoperta delle onde gravitazionali.
Alexander Schuster risponde alle domande di Nicola Pifferi a pochi giorni dall'approvazione, in Senato, del DDL Cirinnà sulle Unioni Civili.
Primarie USA, profughi, preti pedofili e liberazioni in Libia. Tutto le notizie della settimana a ilpunto.

Radio universitarie

Login utente

Con il supporto di

Powered by

coopmercurio