Avete letto qui che la Notte dei Ricercatori, uno degli eventi più attesi dagli universitari, non ravviverà quest’anno il centro trentino. Ma a sopperire a questa mancanza ci pensa il MUSE, che per la stessa data di venerdì 26 settembre organizza “Open Night: dietro le quinte della ricerca”.
Dalle ore 17 fino a mezzanotte, il Museo delle Scienze ha allestito un programma ricco di eventi, che consentirà ai visitatori di scoprire gli spazi delle Albere e di avvicinarsi al mondo della ricerca. Tutte le attività previste saranno completamente gratuite e saranno indirizzate perlopiù a bambini e famiglie nel pomeriggio e a studenti e adulti in serata.
I momenti principali dell’appuntamento saranno due: l’inaugurazione della mostra Meet Your Neighbours alle 17.30 e l’inaugurazione della Serra di Propagazione alle 18.
Meet Your Neighbours, a cura di Emanuele Biggi (conduttore di Geo), è una mostra fotografica a carattere naturalistico. S’inserisce nell’ambito di un’iniziativa, lanciata a livello mondiale, per celebrare flora e fauna in scatti che mettono piante ed animali in primo piano su sfondo bianco, per apprezzarne la singolare bellezza fuori contesto: riflessioni sulla mostra saranno discusse dallo stesso Biggi durante la conferenza a seguire “Piccoli predatori, grandi storie”, alle ore 21.
La Serra di Propagazione, nei pressi del MUSE, ospiterà piante che verranno poi trasferite nella Serra Tropicale del Museo e che saranno curate da operatori e ragazzi della cooperativa sociale Progetto 92. Fino alle 23 sarà possibile visitare la struttura, accompagnati da una guida che saprà spiegare i progetti per la ricerca nell’ambito della coltivazione di piante da clima tropicale, alpino e temperato.
Oltre ad assistere ai due momenti cardine dell’evento, i visitatori potranno, alle 18.30, alle 20 e alle 21.30, visitare il museo con l’accompagnamento di una guida; potranno, a partire dalle 17, entrare nei laboratori del Museo, dove i ricercatori saranno a disposizione per informazioni sui progetti in corso; potranno, tra le 18 e le 21, partecipare a esperimenti e assistere a performances teatrali a tema scientifico e sociale (a cura di Nicola Sordo) nel parco delle Albere. Tra le 18.45 e le 21, inoltre, i ricercatori FEM, COSBI, CNR Ivalsa e MUSE presenteranno le loro attività di ricerca nell’ambito della conferenza “Storie di ricerca vissuta”. Infine, dalle 21 alle 24, immagini a tema botanico verranno proiettate sulle pareti del Museo per il Greenhouse Cinema.
E se dovesse piovere? Tutte le attività avranno ugualmente luogo all’interno del MUSE. (B.J.B.)
---AGGIORNAMENTO---
Per sapere di più su questo evento abbiamo intervistato la coordinatrice programmi del Muse Samuela Caliari, il curatore della mostra Emanuele Biggi e il responsabile della nuova serra Costantino Bonomi. (B.D.)