La voglia di mettersi in gioco è il punto in comune di tutti gli abitanti della Casa alla Vela, come ci racconta Francesco, responsabile del progetto per la cooperativa SAD «I nostri anziani hanno deciso venire a vivere in questo nuovo spazio, dove possono mettere in comune un assistente familiare ed alcuni servizi (come, ad esempio la spesa), mentre agli studenti - che abitano comunque in spazi autonomi e possono mantenere i loro normali ritmi di vita - chiediamo di dare una mano in attività ludiche e di animazione per aiutarci a costruire una piccola comunità. Con l’arrivo della bella stagione, ci sarà anche un piccolo orto da coltivare, grazie agli insegnamenti dei nostri volontari».
La casa si articola su due piani dove risiedono gli anziani ed un terzo piano che può ospitare fino a 6 studenti. Quattro posti sono già stati assegnati, mentre gli ultimi due (in stanza doppia) al momento sono liberi. Siccome gli inquilini stanno arrivando proprio in queste settimane, è il momento giusto per entrare nel gruppo.
È sufficiente essere studenti dell’Università di Trento (dal momento che il progetto vede anche la collaborazione dell’Opera Universitaria) ed essere interessati a svolgere un’esperienza nel sociale, anche con la prospettiva di risparmiare un po’ sulle spese di alloggio. Per saperne di più sul progetto e sulle modalità di selezione si può chiamare la Cooperativa SAD allo 0461-239596 oppure scrivere una mail ad info@cooperativasad.it Una positiva convivenza tra generazioni può passare anche dal tuo impegno!
(B.D.)