di Veronica Permer
Dopo un periodo di stop forzato torna la storica festa a Mesiano con un format tutto nuovo: Mesian Sustainibily Festival, organizzata dall’associazione Asi Leonardo (Associazione Studenti Ingegneria), attiva dal 1997.
Il luogo è sempre lo stesso, il parco del Dipartimento di Ingegneria a Mesiano, ma le novità progettate da tempo sono tante.
Sabato 7 maggio 2022 a partire dalle 14:30 ci saranno tre conferenze sul tema della sostenibilità e le sue declinazioni, per poi proseguire con musica dal vivo e dj-set dalle 18:00.
* Ore 14:30 – 15:30 | Il paradosso della crescita sostenibile
Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, dialoga con Dino Zardi, docente di fisica dell'atmosfera dell'Università di Trento.
Si cercherà di comprendere meglio il significato della parola "sostenibile” e il ruolo che riveste nella nostra società.
* Ore 15:45 – 16:45 | Ma come ti vesti? La moda insostenibile
Francesca Boni, fondatrice de "Il Vestito Verde" (2017), il primo network in Italia che segnala punti vendita dove trovare vestiti prodotti attraverso filiera sostenibile e second hand, dialoga con Nicola Lamberti, giovane divulgatore ambientale, autore del documentario "Green Dream" (2021).
L’incontro, che mira a riflettere sulle scelte prima di comprare un abito e sull’impatto poi, sarà moderato da Marianna Malpaga dell'Agenzia di Stampa Giovanile.
* Ore 17:00 – 18:30 | Energia: qual è il piano?
Sara Verones, dell'Agenzia Provinciale per le risorse idriche e l'energia, assieme a Lavinia Laiti, dell'Agenzia Provinciale protezione ambiente, mostreranno quali strategie verranno attuate in Trentino per la transizione energetica.
Vincent Della Sala, professore di politica comparata all’Università di Trento, inquadrerà il tema in un quadro geopolitico più ampio.
L’ingegnere Gianluca Signore, Energy Manager dell'Università di Trento, illustrerà le scelte di gestione energetica dell’Ateneo di Trento.
Gli interventi saranno moderati da Emiliano Campisi, Agenzia di Stampa Giovanile.
Si rifletterà sulle sfide del prossimo decennio.
L’ingresso è gratuito, ma è consigliabile prenotarsi a questo link.
La festa proseguirà con musica dal vivo fino alle 23:00 su due palchi:
* Sul palco 1 dalle 18:00 ci saranno: Mobororé; Maitea; Atomyka; Atop the Hill, Mi5; Toolbar
* Sul palco 2 dalle 18:30 si alterneranno sei dj set: Valerio Lampi; Zonte, Dj Lee & 10Kick; Dj Manuelito; Mattia Fianco, Aaron Larcher aka Madflick
Il festival è a numero chiuso (4000 persone) con conteggio all’ingresso.
In caso di maltempo l’evento sarà posticipato a sabato 14 maggio.
L’evento è in collaborazione con Vertigo Tattoo & Piercing; Defant’s Club; Mair Fast Food; Tavolo Associazioni Universitarie Trentine; Opera Universitaria; Fondazione Caritro.