Macbeth. La tragedia della pazzia e del male dell’uomo

di Lorenzo Caoduro

 “Macbeth” apre la scena su una landa desolata dove i principi Macbeth e Banquo, generali di Re Duncan, incontrano tre streghe. Le sorelle del fato predicono al primo che sarà re, al secondo che saranno invece re i suoi figli. Istigato dall'ambiziosa consorte, Macbeth uccide Duncan e divenuto re di Scozia comincia il suo lento declino caratterizzato da assassini e nevrosi.

A 400 anni dalla morte di William Shakespeare, il “Macbeth” approda sul palcoscenico del Teatro Sociale di Trento. L'opera teatrale di Franco Branciaroli, regista e protagonista, risulta essere una riflessione sul problema della violenza. Inizialmente essa fa parte solo del mondo esterno, mentre il generale assoggettato all'ambizione, decide di portarla all'interno della sua vita, rovesciando il mondo dei valori, assoggettandoli alla sete di potere. Il rovesciamento dei valori primordiali di Uomo e Donna, lo si può notare nell'eccellente interpretazione di Valentina Violo, Lady Macbeth, la quale rifiuta il suo ruolo di donna, facendosi carico del ruolo maschile, per permettere così al marito di giungere al suo fatale destino.

La scenografia minimalista e molto scura permette inoltre all'attore bresciano di concentrare l'attenzione sulla parola anziché sull'azione. Facendo così emergere un gigantesco psicodramma che mette in gioco frenesie, allucinazioni e turbamenti psichici. Il tutto viene arricchito dai dettagli tecnici dei ricercati costumi di Gianluca Sbicca e dai giochi di luce di impatto scenico di Gigi Saccomandi.

Lo spettacolo a tratti difficile e molto riflessivo, dovuto alla fedeltà con il testo shakespeariano, verrà riproposto venerdì 18 Novembre e sabato 19 Novembre alle 20:30, mentre Domenica 21 Novembre alle 16:00. Si rinnova la consuetudine del “Foyer della prosa”, incontro di approfondimento critico teatrale, presso lo spazio ridotto del teatro Sociale, Venerdì 18 Novembre alle ore 17:30. La discussione sarà introdotta dalla professoressa Sandra Pietrini e vi parteciperanno il regista Franco Branciaroli e gli attori della compagnia.