di Lorenzo Zaccaria
La meraviglia sta nel mondo della scienza, che poi è questo nostro mondo, e anche nel mondo del teatro; quindi la meraviglia è l'incontro tra il grande pubblico, non abituato al linguaggio tecnico da laboratorio, e la ricerca scientifica su tutto ciò che ci riguarda, la vita, la natura, la Luna, i numeri, l’intelligenza artificiale, il cibo e molto altro. Tutto raccontato con l’aiuto della musica, delle arti visive e della letteratura per affrontare con diletto e semplicità la complessità dell’esistenza.
Quest’anno il Teatro della Meraviglia è alla sua seconda edizione e già vede aumentare i propri numeri con otto giornate di cartellone, dal 22 febbraio al 4 marzo al teatro Sanbàpolis, e nove spettacoli, selezionati tra cento proposte.
Ad aprire l’evento sarà aperto da “De Revolutionibus – sulla miseria del genere umano”, giovedì 22 alle ore 21.00, dove la Compagnia Carullo-Minasi metterà in scena Giacomo Leopardi in persona per raccontare la diatriba tra geocentrismo ed eliocentrismo e riflettere sull’umanità e sul suo rapporto con la Natura. Assieme agli spettacoli teatrali sono previste anche delle augmented lectures e sarà proprio una di queste, “Cose dell’Anti-mondo”, a chiudere le meraviglie, un dialogo tra Roberto Iuppa (professore del Dipartimento di Fisica di Trento) e Nadia Ischia (artista specializzata in composizioni sulla sabbia) sull’antimateria.
Il programma intero degli eventi è disponibile a questo link.
Noi della redazione e "Tra le righe", il Sanbaprogramma di Margherita Marzari e Cecilia Passarella, vi accompagneremo personalmente attraverso le serate più speciali. Il programma andrà in onda il 20 febbraio alle 19.00 e successivamente sarà disponibile in formato podcast.
Perciò restate sintonizzati se non volete perdervi le meraviglie!
L’evento è sponsorizzato dalla Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, dalla Provincia autonoma di Trento, di Iprase, del Comune di Trento e della Regione Trentino Alto-Adige; è promosso grazie al supporto di HIT-Hub Innovazione Trentino, Clab Trento e Social Stone ed è stato realizzato con il contributo dell’Alta Formazione Professionale della Cucina e della Ristorazione dell’Istituto ENAIP di Tione di Trento, di Vivallis, di Panificio Moderno, essebie.com, Levico Acque, Cassa Rurale di Trento, Publistampa arti grafiche e Felicetti; media partner sono Crushite, il Trentino dei bambini, Mercurio e, naturalmente, Sanbaradio.