Con l’inizio del secondo semestre, ritorna il gruppo di lettura coordinato dalle studentesse e studenti di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.
La discussione intorno ai testi di narrativa contemporanea, ma anche di graphic novel o albi illustrati, stimola il dialogo all’interno del gruppo su tematiche inerenti le dinamiche della psicologia umana.
Durante gli incontri, i partecipanti e le partecipanti discutono del contenuto del testo, analizzano i personaggi e le loro azioni, esplorano i temi e i simboli utilizzati dall’autore e condividono le loro interpretazioni e le loro opinioni.
In questo modo, il gruppo di lettura diventa un ambiente di apprendimento collaborativo, in cui tutti possono dare il proprio apporto.
I gruppi sono condotti e moderati da studenti/esse di Scienze Cognitive e dalla bibliotecaria Claudia Plotegher.
Gli incontri si terranno presso la BUR – Biblioteca Universitaria Rovereto alle 17.00.
Gli appuntamenti
12 marzo 2024
Lettura e discussione di gruppo di testi legati al tema delle donne:
S. Plath, La campana di vetro (1963), Mondadori, 2016
R. Penfold, Le pantofole dell’orco, Sperling & Kupfer, 2005
A. Browne, Il maialibro, Kalandraka, 2023 e D. Reguera, Io mi chiamo lentiggini, Nube Ocho, 2018
9 aprile 2024
Lettura e discussione di gruppo di testi legati al tema della follia:
A. Merini, L’altra verità: diario di una diversa, BUR, 2007
I. Cagnati, Génie la matta, Adelphi, 1976
I. Cohen-Janca, Il grande cavallo blu, Orecchio acerbo, 2011
14 maggio 2024
Lettura e discussione di gruppo di testi legati al tema del razzismo:
I. Scego, Cassandra a Mogadiscio, Bompiani, 2023
K.M. Richardson, La ragazza blu, Pienogiorno, 2019
A. Greder, L’isola, Orecchio acerbo, 2008
Informazioni utili
- Iscrizioni tramite link, scrivendo a bibliotecascienzecognitive@unitn.it o al bancone della BUR – Biblioteca Universitaria Rovereto e Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive.
- La partecipazione è gratuita.