punto d'incontro

Il punto d’incontro: con i fondi raccolti formazione e inserimento lavorativo

La campagna “Non lo scartare” della Cooperativa Punto d’Incontro richiama alla responsabilità dell’accoglienza. Nel 2024 i volontari di questa realtà hanno offerto un pasto caldo, la possibilità di fare una doccia, di depositare il bagaglio, di trovare un posto accogliente in cui sentirsi a casa. Ma soprattutto hanno tenuto una porta aperta alla possibilità di costruire un futuro diverso: hanno ogni giorno ribadito la scelta di “non scartare” nessuno.

Nel corso dello scorso la cooperativa ha incontrato più di 2.400 persone diverse, provenienti da molte parti del mondo, ha offerto più di 61.143 pasti caldi (mediamente più di 200 persone al giorno per il pasto). Le persone che vivono in strada hanno potuto fare 3.740 docce e hanno potuto lavare i propri vestiti.

Nel laboratorio di falegnameria hanno lavorato 21 persone e 25 persone hanno potuto iniziare percorsi di socializzazione al lavoro, erogando più di 4.200 ore di formazione.

Anche quest’anno i fondi raccolti con la campagna “NON LO SCARTARE” saranno interamente utilizzati per accompagnare le persone in percorsi di formazione al lavoro e di inclusione socio-lavorativa. Più di 40mila euro che saranno convertiti in almeno 2.800 ore di formazione.

Nella dichiarazione dei redditi è possibile scegliere di destinare il 5 per mille al Punto d’Incontro, indicando il codice fiscale 00425870227.