Il primo appuntamento di IT.A.CÀ

Un viaggio attraverso la Grecia, raccontato da Lucia Ferrai.

Avete presente la Grecia? Quella antica intendo, quella di cui tutti noi abbiamo sentito parlare a scuola studiando storia o filosofia. Potreste aver sentito l'idea della Grecia come culla del sapere; idea che ha portato Lucia Ferrai, ragazza di Borgo Valsugana lauereata in filosofia, a intraprendere un viaggio di sei mesi, partendo dalla Croazia e poi girando la Grecia aderendo al progetto "Qual è la tua Itaca?"

Partiamo però dall'inizio. IT.A.CA' è un festival nato in Emilia Romagna, oggi alla sua decima edizione, il cui obiettivo è quello di concentrarsi su temi come l'ospitalità di qualità e la cura del buon vivere; temi a cui si rifà anche il progetto di Lucia. Il suo lungo viaggio consisteva nel chiedere alla gente "quale fosse la loro Itaca", quest'ultima intesa come il proprio sogno raggiungibile con fermezza e coraggio. Così infatti fu per Ulisse raggiungere la propria isola (Itaca appunto) attraversando pericoli e sacrifici.

Lucia è venuta a raccontarci il suo viaggio alla Bookique; e insieme alle molte "Itache" degli intervistati ha suonato il gruppo κεφτ?δες (cheftédes, anche detto in italiano "polpette") che ha reso il pubblico ancora più partecipe dell'atmosfera in sala.

La serata si è conclusa con un momento di presentazione dell'associazione EcoBnb, che si pone l'obiettivo di un turismo sostenibile ed ecologico. Sono stati premiati i vincitori di due contest: "Adotta un turista" e "Viaggia, scatta e vinci". I partecipanti provenivano da tutta Italia, ma vi sono stati anche vincitori trentini come i gestori di un Restaurant House che organizzano cene con prodotti biologici e a km zero, principalmente per associazioni del territorio.

Il festival di Itacà, giunto ormai alla quarta edizione in Trentino, è stato organizzato dall'associazione TassoBarbasso con l'obiettivo di promuovere, attraverso una serie di incontri, la cultura nel territorio, il turismo e una conoscenza della propria regione più consapevole e rispettosa dell'ambiente.

 

di Rebecca Sandri