I vent’anni del Religion Today Filmfestival

Venti anni che hanno cambiato il mondo”, questo il tema della ventesima edizione del Religion Today Filmfestival, in programma a Trento dal 13 al 22 ottobre 2017. Molti e diversi gli appuntamenti in città, ma anche fuori con il programma “aspettando il Festival”.

I film in concorso in questa edizione sono ben 41, realizzati e prodotti in 28 diversi Paesi. Tutti affrontano una varietà di temi, con particolare attenzione all’attualità: migrazioni, convivenza, guerre e pace, spiritualità, ma anche universo femminile. Come ha spiegato la direttrice artistica del Festival Katia Malatesta, i generi dei film in programma sono molto diversi, ad esempio si passa dal cortometraggio in veste di commedia all’italiana ad un thriller, entrambi sul tema delle migrazioni. Non mancheranno pellicole attinenti la spiritualità e il rapporto tra uomo e Dio.

Al di là del concorso cinematografico, i cui vincitori saranno annunciati il 21 ottobre alle ore 11 presso la sala dell’Aurora di Palazzo Trentini, ci sarà spazio per numerosi incontri, seminari, eventi e attività speciali per le scuole. Si segnala in particolare lo spettacolo teatrale "Questo è il mio nome" che andrà in scena al Teatro San Marco venerdì 13 ottobre alle 20.45, organizzato con l’aiuto di un gruppo di richiedenti asilo e rifugiati provenienti da Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Nigeria e Gambia e affrontante il tema del viaggio, della ricerca di un luogo sicuro e della convivenza tra diverse culture o la proiezione del film “Harmonia” (sabato 14 ottobre alle 20.45, Teatro San Marco) che narra la storia di Abramo ambientata al giorno d’oggi.

L’ingresso a tutti gli eventi è libero.

I film in lingua straniera saranno proposti con sottotitoli in italiano.

Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito: http://www.religionfilm.com/it/program/2017