di Martina Bartocci
Il Bando Generazioni 2021 ha proclamato i propri vincitori!
Lo scorso 5 maggio in diretta Facebook e YouTube, 13 progetti provenienti da ogni angolo del Trentino-Alto Adige hanno presentato dei magnifici lavori sul tema “Aspirazioni & Ispirazioni”. Nel corso dell’incontro, alla presenza di Giuliano Vettorato (vicepresidente e assessore alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano) e di Antonio Geminiani (Ufficio Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento), tutti i progettisti hanno avuto modo di condividere pubblicamente le proprie idee, con l’obiettivo di iniziare fin da subito a strutturare la rete di competenze ed esperienze su cui lavora Generazioni.
I lavori proposti hanno il compito di riflettere sui nostri territori, utilizzando la cultura come leva per attivare la popolazione. Proprio per questo i progetti selezionati toccano l’intera regione: le città capoluogo, Bolzano e Trento, ma anche le periferie, i centri minori e le valli. Molto significativa la presenza di collettivi e gruppi informali, realtà che Generazioni sostiene e accompagna.
Nonostante l’imbarazzo della scelta, la commissione regionale ha selezionato i 13 vincitori, 2 di dimensioni regionali e 11 distribuiti fra le due province. Diamo un’occhiata ai progetti!
Per i progetti regionali, sono stati premiati:
– “Aspirazione Influencer: luci e ombre dei social-media in un mockumentary”, presentato dal gruppo informale Iki Guys (Michele Purin e Gianmaria Pezzato). Il progetto di Iki Guys intende indagare il disagio giovanile legato ai social attraverso un mockumentary.
– “Respiri d’arte” dell’associazione Kinapix. La proposta di Kinapix nasce invece per raccontare l’arte ai tempi della pandemia, mostrando le difficoltà che il mondo culturale ha dovuto attraversare, ma anche la grande voglia di ripartire.
Per i progetti della provincia di Bolzano, sono stati premiati:
– “Lo spirito di Iévals – Teatro interattivo nella natura”, proposto dal gruppo informale Ventus. L’obiettivo è portare il teatro-ragazzi fra i meleti dell’area rurale di Laives.
– “Get up, stand up – Comedy” di JoyEnJoy. L’associazione porterà la stand-up comedy nella Bassa Atesina, mettendo sul palco comedians provenienti dai paesi che ospitano le serate.
– “Mappatur” di The Chioskito. Mappatour è una residenza artistico-culturale che coinvolge i giovani dai 18 ai 30 anni invitandoli a ragionare sugli spazi di servizio del proprio quartiere.
– “Ponti: tra sogno e realtà” del collettivo I-Moka. L’intento è coinvolgere gli abitanti dei quartieri periferici del comune di Bolzano in un percorso di avvicinamento e conoscenza reciproca.
– “Spread the fluo” di BeYoung a Merano mira a coinvolgere la comunità che ruota attorno a piazza San Vigilio in una riflessione sull’anno di pandemia. L’output finale sarà un grande murales.
– “La Laives che vorrei” dell’associazione La seconda Luna propone un percorso rivolto ai giovani abitanti della città per immaginare insieme il posto in cui vorrebbero vivere.
Per i progetti della provincia di Trento, sono stati premiati:
– “Tutti giù in cortile”, promosso dall’associazione Dulcamara. Il progetto intende esorcizzare il Covid-19, ricostruendo quelle relazioni di prossimità che si sono allentate durante l’anno della pandemia.
– “Una vita nuova” dell’associazione Tavi Macos propone invece nella zona di Lavis e dell’Argentario due installazioni artistiche realizzate con materiali di scarto per sensibilizzare sulle tematiche del riciclo e riuso.
– “Liberi tutti. Concorso filosofico intergenerazionale sul tema della libertà” dell’associazione culturale Officina delle nuvole in Bassa Valsugana organizza un vero e proprio contest con due sezioni (11-18 anni e 18+) e cinque caffè filosofici di accompagnamento.
– “A mezz'aria – alla riscoperta di luoghi sospesi” è invece proposto da Smarmellata – Busa Network, con l’obiettivo di coinvolgere e ispirare la comunità dell’Alto Garda e Ledro attraverso rappresentazioni visionarie di luoghi sospesi che, soffocati dalla pandemia e messi in ombra dalle insegne turistiche, possono emergere e aspirare a un inedito sviluppo futuro.
– “Summer in Lessinia. Attivazioni culturali nella montagna comune”, proposto da Infiorescenze, percorso che coinvolge il basso Trentino a confine con la provincia di Verona.
Il Bando Generazioni 2021 mostra come, anche in un periodo così difficile, si possa guardare ad un futuro diverso: un futuro nel quale le persone, riunite dalla cultura, possano dare nuova linfa ai nostri territori!
img.source: La voce del Trentino