Grazie all’iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo e della Commissione Europea, è stata istituita la Giornata Europea delle Lingue: a partire dal 2001, il 26 settembre è diventata la giornata ufficiale per promuovere la conoscenza delle lingue.
In tutta Europa, 700 milioni di europei sono incoraggiati a imparare più lingue, in ogni fascia d’età, in ogni luogo (anche diverso dalle istituzioni scolastiche). Consiglio d’Europa promuove il pluralismo su tutto il territorio perché è convinto che la diversità linguistica sia uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente.
CENTRO TREVI – TREVILAB DI BOLZANO
Dalla presentazione della loro pagina fb:
“Il Centro culturale Trevi ha come propria mission l'avvicinamento gratuito ad arte e cultura. Negli spazi espositivi sono ospitati mostre ed incontri culturali.
Al suo interno si trova un centro specializzato nel mettere a disposizione gratuitamente, attraverso personale qualificato, materiali per l'autoapprendimento delle lingue (Il Centro Multilingue), il CAB (Centro Audiovisivi Bolzano), che offre il prestito gratuito di film di qualità e di documentari per la conoscenza di arte, storia e cultura dell'Alto Adige e la Biblioteca Provinciale “Claudia Augusta”, specializzata nella raccolta di materiali inerenti al nostro territorio e ad una sempre più ampia sezione di saggistica.”
Al Centro Trevi – Trevilab di Bolzano è presente una biblioteca specialistica alle lingue straniere: il Centro Multilingue. E’ una struttura pubblica gestita dall’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Provincia Autonoma di Bolzano (Ripartizione Cultura italiana) e dedicata all’autoapprendimento e all’insegnamento delle lingue. Il focus principale è il tedesco come seconda lingua, senza trascurare la conoscenza delle altre culture.
Il centro multiculturale offre risorse tradizionali e nuove tecnologie ed è il luogo giusto per:
- prendere in prestito libri (lettura in lingua, grammatiche, vocabolari, libri per la preparazione agli esami linguistici).
- Usufruire del tutoring linguistico per l’italiano, il tedesco, l’inglese, il francese e lo spagnolo.
- Appoggiarsi al servizio di reference per individuare il materiale più adatto ai gusti, bisogni e obiettivi linguistici di ognuno.
- Partecipare allo scambio linguistico italiano – tedesco grazie al progetto Volontariato Linguistico.
LA GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE AL CENTRO TREVI – TREVILAB DI BOLZANO
L’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere ha deciso quest’anno di aggiungersi al ricco calendario d’eventi legati alla promozione linguistica diffuso in tutta Europa, per festeggiare questo evento insieme agli enti del territorio alto atesino che lavorano in ambito linguistico.
Nello specifico, anche il Centro Trevi – Trevilab ha organizzato delle attività in occasione della Giornata Europea delle Lingue del 26 settembre 2022. Dalle 9 alle 20 si alterneranno diverse realtà locali che faranno conoscere il loro lavoro e le attività per avvicinare le persone all’apprendimento linguistico.
In Alto Adige, oltre ai corsi più tradizionali, si trovano anche progetti culturali che permettono maggiore coinvolgimento emozionale.
– A testimonianza di questo, per tutta la giornata del 26 settembre, si susseguiranno laboratori dedicati al racconto autobiografico, un talk sulla serie coreana Squid Game, un workshop di realizzazione di glossari illustrati in francese, proiezioni in lingua originale, conferenze sugli Stati Uniti. Momenti di conversazione in lingua straniera con gli studenti del Liceo “G. Carducci”, spettacoli di storytelling e workshop dedicati ai più piccoli legati al mondo del giornalismo, oltre a progetti più noti quali il Tandem, il Volontariato delle Lingue e il Caffè delle Lingue.
– Oltre a questi momenti, durante la giornata saranno esposte nella sala al primo piano le opere del progetto Handy Hands e La Città racconta storie. Nel foyer sarà presente uno stand dedicato al tema delle lingue e delle nuove tecnologie con visori di realtà virtuale, tablet e intelligenza artificiale.
– Per chi cercasse un momento più conviviale, dalle 12 alle 14 presso il Parco dei Cappuccini verrà organizzato da BeYoung (UPAD) un concerto della rassegna INDIEP in modalità multilingual, durante il quale sarà possibile portare la propria “schiscetta” e godersi il pranzo con della musica.
– Appuntamento extra è “Escape Mind” presso la Mediateca Multilingue di Merano nei giorni antecedenti (23-25 settembre) che prepara il campo alla Giornata Europea delle Lingue con un’escape room ricca d’indovinelli ed enigmi legati al mondo delle lingue.
Tutto questo è possibile grazie alla rete di organizzazioni ed enti del territorio che da anni si occupano di lingue e di cultura: COOLtour/La Strada-Der Weg, Palladio, BeYoung, Learning Center, CEDOCS, alpha beta piccadilly, Voltaire, Sagapò Teatro.
INFORMAZIONI UTILI
– Il Centro Trevi – TreviLab si trova in via Cappuccini 28 a Bolzano.
– Su Facebook li trovate così @CentroTreviLab.
– La biblioteca, le mediateche ed il relativo servizio di prestito sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.
– In allegato trovi il programma e il poster da scaricare. Mentre online, il programma lo puoi consultare qui -> https://provincia.bz.it/formazione-lingue/lingue/autoapprendimento/centro-multilingue-bolzano/1866.asp
A cura di Katia Divina