di Katalin Scaravaglio
Fino al prossimo giovedì, il capoluogo altoatesino si anima di iniziative in vista del 27 gennaio, la Giornata della Memoria. A fare da filo conduttore a tutti gli eventi sarà proprio la tematica della Shoah, che emergerà in ogni appuntamento sotto forma di concerto, lettura o film e che permetterà ai partecipanti di prendere consapevolezza di ciò che è accaduto.
Sono diverse le associazioni in città che propongono le proprie iniziative, ecco il programma completo, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del comune di Bolzano:
-Mercoledì 24 gennaio
Teatro Comunale Gries
"Der Kaiser von Atlantis" di Viktor Ullmann 20:00
suona: Ochestra da Camera "Claudio Monteverdi"
Ingresso gratuito
Teatro San Giacomo
"Platino, un eccidio a Bolzano" 20:30
presenta: Cooperativa Teatro Prometeo
Ingresso 10 euro
-Da mercoledì 24 gennaio a sabato 27 gennaio
Biblioteca Civica
terza edizione del "Remember Festival"
presenta: Associazione la Strada-der Weg
Ingresso gratuito
-Giovedì 25 gennaio
Filmclub
proiezione del film "Austerlitz" 20:30
regia: Sergey Loznitsa
Ingresso gratuito
-Venerdì 26 gennaio
Rifugio antiaereo in via Cadorna 16
"Per non dimenticare" 18:00
presenta: Mara Da Roit e Nemanja Jelic
Ingresso gratuito
-Sabato 27 gennaio
visite guidate presso i seguenti siti:
-il muro del Lager in via Resia e i monumenti presso la Chiesa di San Pio X
punto d'incontro: Passaggio della Memoria presso via Resia 80
-il muro della Lancia e i suoi morti
punto d'incontro: via Volta, angolo via Pacinotti
-Oltrisarco e il Parco Mignone
punto d'incontro: piazzetta "I 23 Martiri della Mignone"
dalle ore 14 alle 17, ogni 30 minuti (ultima guida alle ore 16.30)
Ingresso e servizio shuttle tra i siti gratuiti
-Domenica 28 gennaio
Teatro Comunale Gries
"Il visitatore" 16:30
presenta: Compagnia La Betulla
Ingresso 9 euro, ridotto 7 euro
-Giovedì 1 febbario
Teatro San Giacomo
"Lager" 20.30
presenta: Cooperativa Teatro Prometeo
Ingresso 10 euro
Immagine: gallery del sito ufficale del comune di Bolzano