Giornate Fai di Primavera: tutte le aperture in Trentino

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano in tutta Italia le “Giornate di Primavera” del Fai – Fondo per l’ambiente italiano: l’appuntamento che da qualche decennio ormai è dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Per la 33esima edizione sono in programma 750 aperture in 400 città italiane. Anche quest’anno, in tutte le regioni del Paese, migliaia di volontari “ciceroni” condurranno il pubblico alla scoperta di borghi, palazzi storici, botteghe, ma anche luoghi di cultura poco conosciuti e di norma inaccessibili ai visitatori. In Trentino verrà proposte una ricca serie di visite straordinarie nei comuni di Trento, Borgo Valsugana, Avio, Vervò, Cavalese. A Trento verrà aperta l’aula del Simonino, situata all’interno di Palazzo Bortolazzi Larcher Fogazzaro, ad Avio saranno visitabili l’antica pieve romanica, la casa del vicario e naturalmente il castello di Sabbionara (quest’ultimo di proprietà del Fai). A Borgo Valsugana i visitatori saranno guidati lungo corso Ausugum e lungo le sponde della Brenta, ma anche alla Pieve della Natività di Maria e a Castel Telvana. A Cavalese è prevista la visita guidata alla Pieve dell’Assunta e alla mostra “La valle di Fiemme prima del 1.111”, mentre una passeggiata archeologica condurrà da Castello a Molina di Fiemme. A Riva del Garda sarà aperto Palazzo Martini e in Val di Non a Vervò il percorso “Luoghi speciali e gente d’ingegno”.

L’edizione 2025, tra l’altro, coincide con il cinquantesimo anniversario dalla nascita del Fai: associazione senza scopo di lucro fondata nel 1975 da Giulia Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli per valorizzare le ricchezze culturali e paesaggistiche della Penisola.

Per consultare il programma completo, con tutte le informazioni utili per le prenotazioni, visitare www.fondoambiente.it.