di Anna Kovaleva
In occasione del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile 2017, ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), in collaborazione con il MUSE di Trento e la Fondazione Bruno Kessler organizza un seminario e una conferenza giovedì 25 maggio per parlare insieme di sostenibilità, equità e biodiversità.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile si svolgerà dal 22 maggio al 7 giugno su tutto il territorio nazionale con oltre 200 eventi, tra cui convegni, seminari, workshop e spettacoli. Lo scopo è quello di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile in Italia, avvicinando le persone a temi come la lotta alla povertà, cambiamenti climatici, occupazione, educazione, tutela dell’ambiente. Un’attenzione particolare per questi temi è nata con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un documento sottoscritto nel settembre 2015 da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. In esso sono stati fissati 17 obiettivi globali (SDGs-Sustainable Development Goals) e 169 target che gli Stati membri devono impegnarsi a conseguire entro il 2030. Per fare ciò, diverse organizzazioni internazionali, governi nazionali, enti territoriali e associazioni stanno organizzando attività di informazione e elaborazione di strategie volte al raggiungimento dei goals. Nel nostro Paese questo compito è stato assunto dall’ASviS, che ha deciso di organizzare nel 2017 il primo Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Tutti quelli che davvero credono che insieme sia possibile raggiungere gli obiettivi prefissati o semplicemente vogliono ricevere maggiori informazioni sui temi descritti, sono invitati a partecipare all’evento, che si terrà presso il MUSE (Museo delle Scienze) questo giovedì, 25 maggio 2017, dalle ore 16.
Di seguito il programma completo dell’evento:
SEMINARIO (16-18.30)
16 – 16.10 Saluti introduttivi Michele Lanzinger – Direttore MUSE e Andrea Simoni – Segretario Generale FBK
16.10 – 16.30 È ancora possibile la sostenibilità? Rendiamo concreta l'Agenda 2030 Gianfranco Bologna – Direttore scientifico WWF Italia
16.30 – 16.50 Planet La sesta estinzione di massa e noi. Breve storia della biodiversità nell'epoca dell'uomo Massimo Bernardi – Conservatore per la paleontologia MUSE
16.50 – 17.10 Biodiversity & Health Conservazione, biodiversità e malattie emergenti: evidenze scientifiche e implicazioni politiche Annapaola Rizzoli – Direttore, Responsabile area Ecologia applicata FEM
17.10 – 17.30 Proiezione video SDG UN / Discussione con il pubblico
17.30 – 17.50 People & Society Immigrazioni e politiche per l'integrazione sociale e la sicurezza personale Paolo Pinotti – Ricercatore senior FBK-IRVAPP e Unibocconi
17.50 – 18.10 People & Society Si possono ridurre le attuali disuguaglianze negli accessi all'istruzione universitaria? Antonio Schizzerotto – Direttore FBK-IRVAPP e professore emerito Unitn
18.10 – 18.30 Discussione con il pubblico
CONFERENZA (20-21.30)
20 – 20.30 Saluti istituzionali: Ugo Rossi – Presidente PAT, Alessandro Andreatta – Sindaco Comune di Trento, Francesco Profumo – Presidente FBK, Paolo Collini – Rettore Unitn e Marco Andreatta – Presidente MUSE
20.30 – 21 Il futuro sostenibile: imparare a muoversi nell'SOS, lo spazio sicuro e operativo per l'umanità Gianfranco Bologna – Direttore scientifico WWF Italia
21 – 21.30 Portare l'Italia sul sentiero dello sviluppo sostenibile: utopia o dovere? Enrico Giovannini – Portavoce ASVIS